04-04-2016, 12:22
(04-04-2016, 11:12 )vrantist Ha scritto: Le variabili nel caso di mosto fermentato sono anche più sfavorevoli per il rifrattometro, data la presenza di alcol. Le formule e tabelle di conversione che si trovano in giro non sono affidabili secondo la mia esperienza.
Per avere misure più precise con il densimetro, in questi casi, basta alzare la temperatura del campione (a naso direi sui 60-70 gradi) per qualche minuto (mescolando bene continuamente), per poi raffreddarlo nuovamente a 20 gradi. In questo modo la CO2 andrà via quasi completamente. Oppure si può versare il campione in un contenitore molto largo, in modo da favorire il rilascio di CO2 aumentando la superficie di contatto con l'aria, sempre mescolando. Ma occorre aspettare comunque un bel po' per avere una misura più accurata.
Vrainst io non cerco piu di convincerti di nulla, ti dico solo che:
_se porti il campione a 60-70 gradi mescolando continuamente se ne va ben altro oltre l'anidride carbonica falsandoti la misura. Ma questo è ovvio direi...
_Sgasare una birra carbonata implica un certo tempo ed un certo impegno con centrifughe apposite quindi io non la faccio cosi semplice come dici tu, però questa è solo una mia teoria naturalmente.
_Per quanto riguarda alcool e rifrattometro ti do ragione in parte.Prima mi sono dimenticato di dire che su sostanze alcoliche il metodo corretto sarebbe il Fehling perchè non è influenzato dal tenore di alcool presente.In alternativa bisogna prima allontanare l'alcool.
Ma tornando ai nostri due metodi il densimetro è influenzato dal tenore alcolico almeno quanto il rifrattometro,se non di piu, sicuramente non di meno visto che anche il tenore alcolico si puo misurare con il densimetro (che ha solo un peso e quindi incondizionatamente misura sia alcol che zuccheri) mentre i rifrattometri per alcol, che tra l'altro vengono usati pochissimo perchè non sono precisi, lavorano su un angolo diverso da quelli che misurano gli zuccheri.
Non lo dico io...lo dicono libri universitari, perciò personalmente non mi sento di dissentire da queste loro "teorie".
Quindi ricapitolando in entrambi c'è interferenza ma molto meno nel rifrattometro...altrimenti mi devi spiegare come fa il peso presente nel tuo densimetro a distinguere l'alcool dallo zucchero.