Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

piccolo manuale dell'apprendista birraio (da estratto)
#2

(30-08-2012, 11:36 )gallico88 Ha scritto:  ciao a tutti, vorrei elencare qua di seguito quelli che mi sembrano i passaggi fondamentali per produrre birra da estratto, e vorrei sapere da voi esperti consigli e trucchi per produrre al meglio.

- lavo e sanifico tutto
- scaldo 10 litri di acqua e sciolgo estratto precedentemente pesato (se è liquido scaldo latta a bagnomaria così lavoro meglio)
- porto a volume finale (25-28 litri) e mescolo per amalgamare a dovere
- gas a palla e faccio bollire il mosto
* mescolo sempre? mai? una tantum?
- come da schema luppolatura, inserisco i luppoli pesati e hop-baggati (licenza brassicolaCool)
* mescolo sempre, mai, una tantum?!?
* bollitura vivace, molto vivace o medio-lenta?!?
- a 55min da inizio bollitura inserisco serpentina
- a 60 min spengo gas e parte raffreddamento
- quando arrivo a 20°C tolgo serpentina e luppoli, tappo pentolone e lascio sedimentare residui.
- dopo 20 minuti trasferisco nel fermentatore (non dispongo di filtri bazooka o simili, filtro utilizzando 2 hop-bag uno sull'altro, funziona in maniera abbastanza egregia)
*se la ricetta prevede, per esempio 23lt finali, e nel fermentatore ne risultano 18, allungo con acqua?! oppure lascio così?
- inoculo lievito precedentemente reidratato
- ossigeno a più non posso
- tappo fermentatore, gorgogliatore, aspetto RolleyesRolleyes
- come parte tumultuosa, elimino residui proteici e di luppolo dalla schiuma superficiale del mosto

ora, i passaggi segnati con "-" sono da ritenersi "obbligatori", mentre quelli con "*" sono delle mie domande e/o curiosità, in quanto non sono esperto in materia.
voi siete d'accordo sul procedimento?!?

se non usi i grani fai come ai detto, anche se quando metti l'estratto secco ti consiglio di spegnere il fuoco e riaccendi quando ai finito di metterlo tutto.
Perché porti a 25-27 litri? l'acqua iniziale piu estratto e l'acqua presente nella pentola, il resto dopo la inserisci nel fermentatore.
Il gas a palla per portare l'acqua alla temperatura stabilita, dopo metti medio, mesci solo quando inserisci l'estratto.
La serpentina la puoi mettere verso i ultimi 15 minuti e non 55 minuti prima non serve, e il luppolo lo devi toglie quando ai finito di bollire e non lasciarlo li. Se la bollitura del luppolo e 60 minuti lo devi far bollire 60 minuti e dopo lo togli.
Se usi i hop-bag non ci sono residui e puoi buttare il mosto diretto al fermentatore.
come parte tumultuosa, elimino residui proteici e di luppolo dalla schiuma superficiale del mosto, perche?

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
piccolo manuale dell'apprendista birraio (da estratto) - da gallico88 - 30-08-2012, 11:36
RE: piccolo manuale dell'apprendista birraio (da estratto) - da toscanos - 30-08-2012, 01:36
RE: piccolo manuale dell'apprendista birraio (da estratto) - da gallico88 - 30-08-2012, 02:16
piccolo manuale dell'apprendista birraio (da estratto) - da toscanos - 30-08-2012, 02:54

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)