15-06-2016, 10:19
Io ho fatto il passaggio inverso, da Pacetti a 40 piastre a controflusso da 18 metri.
Con il raffreddamento non andavo mai benissimo, ci sono molte variabili, diversi problemi che avevo, ora raffreddo a circa a 25-26 gradi senza rallentare il flusso della pompa, parlo di 60-70 litri in 6-7 minuti, ll massimo sarebbe mettere due controflussi in serie (ci sto pensando di spezzare il 18 metri) per arrivare facilmente a 18-20 gradi con la stessa velocità o anche più velocemente applicando un altra pompa.
Una cosa che ricordo bene del Pacetti 8che mi ha spinto ad abbandonarlo) è che per quanto facessi girare della soda, il pezzettino di luppolo veniva sempre fuori, parlo di micropezzi. Me ne accorgevo perché la parte finale del mio raffreddamento è un filtrino/doccino che spruzza il mosto freddo nel fermentatore ossigenandolo, ed è proprio li che trovavo il luppolo anche dopo aver lavato e rilavato. Roba che uno che non ha un filtro a valle del giro non se ne accorge.
Controflusso tutta la vita, anzi, doppio controflusso.
Con il raffreddamento non andavo mai benissimo, ci sono molte variabili, diversi problemi che avevo, ora raffreddo a circa a 25-26 gradi senza rallentare il flusso della pompa, parlo di 60-70 litri in 6-7 minuti, ll massimo sarebbe mettere due controflussi in serie (ci sto pensando di spezzare il 18 metri) per arrivare facilmente a 18-20 gradi con la stessa velocità o anche più velocemente applicando un altra pompa.
Una cosa che ricordo bene del Pacetti 8che mi ha spinto ad abbandonarlo) è che per quanto facessi girare della soda, il pezzettino di luppolo veniva sempre fuori, parlo di micropezzi. Me ne accorgevo perché la parte finale del mio raffreddamento è un filtrino/doccino che spruzza il mosto freddo nel fermentatore ossigenandolo, ed è proprio li che trovavo il luppolo anche dopo aver lavato e rilavato. Roba che uno che non ha un filtro a valle del giro non se ne accorge.
Controflusso tutta la vita, anzi, doppio controflusso.