20-06-2016, 11:55
Si fa per parlare e non ti devi scusare.
Io riporto le mie esperienze, e fino a un mese fa arrivavo sui 25-26 gradi utilizzando un CF da 18 con una velocità di 10 litri/min.
Lo scambiatore lo ho utilizzato come primo raffreddatore per un paio di anni, è ancora li, e lo ho abbandonato non perché non funzionasse, ma perché non riuscivo a togliermi i dubbi sull'efficienza della pulizia.
Anche pulito con la pompa lasciata andare mezz'ora , tutti gli sciacqui etc, mi capitava che il giorno della cotta successiva, dopo altri lavaggi con acqua e con oxi, trovavo ancora dei pezzettini piccolissimi di luppolo dentro la palla forata, non si infettava la birra ma non mi piaceva.
Con il CF non succede, tutto qui, è più pulito, e la velocità a me sembra molto buona tanto che sto escogitando come migliorare (da 25-26 a 20 spero) e vorrei eliminare il by pass della pompa, sempre per fini igienici.
Poi è sempre sottointeso, le efficienze in raffreddamento dipendono soprattutto da quanta acqua utilizziamo e da quanto è fredda, ogniuno ha la sua logistica. Nel mio caso l'acqua è abbondante, e dovrebbe essere quasi costante perché è acqua piovana accumulata in cisterne sotterranee, varia solo in inverno se è appena piovuto, in quel caso l'acqua è certamente più fredda perché non ha ancora avuto tempo di uniformarsi alla temperatura del terreno.
Io riporto le mie esperienze, e fino a un mese fa arrivavo sui 25-26 gradi utilizzando un CF da 18 con una velocità di 10 litri/min.
Lo scambiatore lo ho utilizzato come primo raffreddatore per un paio di anni, è ancora li, e lo ho abbandonato non perché non funzionasse, ma perché non riuscivo a togliermi i dubbi sull'efficienza della pulizia.
Anche pulito con la pompa lasciata andare mezz'ora , tutti gli sciacqui etc, mi capitava che il giorno della cotta successiva, dopo altri lavaggi con acqua e con oxi, trovavo ancora dei pezzettini piccolissimi di luppolo dentro la palla forata, non si infettava la birra ma non mi piaceva.
Con il CF non succede, tutto qui, è più pulito, e la velocità a me sembra molto buona tanto che sto escogitando come migliorare (da 25-26 a 20 spero) e vorrei eliminare il by pass della pompa, sempre per fini igienici.
Poi è sempre sottointeso, le efficienze in raffreddamento dipendono soprattutto da quanta acqua utilizziamo e da quanto è fredda, ogniuno ha la sua logistica. Nel mio caso l'acqua è abbondante, e dovrebbe essere quasi costante perché è acqua piovana accumulata in cisterne sotterranee, varia solo in inverno se è appena piovuto, in quel caso l'acqua è certamente più fredda perché non ha ancora avuto tempo di uniformarsi alla temperatura del terreno.