19-02-2017, 03:49
(18-02-2017, 05:05 )vrantist Ha scritto: Ma che stai dicendo? Se si ritrova un questa situazione significa che il lievito ha ricominciato il lavoro in bottiglia, continuando il lavoro non terminato in fermentazione primaria. Quale soluzione proponi a questo problema?
Se raramente scendi sotto i 1020 ti consiglio vivamente di rivedere il tuo procedimento prima di dar consigli avventati!!
(18-02-2017, 05:24 )vittorio Ha scritto: questa è la quarta birra che faccio e la prima con temperature cosi basse, le altre a differenza di questa erano in estate e non ho avuto nessun problema di questo genere anche se la FG non era 1010/12 come la casa mi indicava,imbottigliavo e dopo un mese le bevevo
Questa ho subito notato che c'era una netta differenza di densità ma ancora non sapevo che aggiungendo 6g di zucchero per litro che ho disciolto interamente nel fermentatore per comodità, portasse ad avere delle vere e proprie bombe
Ma quando tu hai avuto un FG così alta come hai fatto,hai imbottigliato senza aggiungere zucchero?
Mi spiace che vrantist abbia problemi ad accettare che molte delle mie birre con FG così alta non siano scoppiate in bottiglia e anzi...ho perfettamente controllato il grado di pressione voluto. Tra l'altro non ho mai detto che questo fosse un segnale qualitativo, ma se si considera che per alcune birre ho avuto OG di 1.091 le proporzioni tornano. Non ho fatto altro che sostituire lo zucchero riportato in ricetta con estratto di malto. Le ricette non le ho fatte io, di certo avrei potuto inoculare più cellule di lievito (come ho già scritto nel precedente messaggio), ma che dire, non è che avessi tutta questa esperienza in passato.
Ad ogni modo torno a dire che per poter affermare per certo qualcosa bisogna per forza scartare prima tutte le altre ipotesi. Se altre persone preferiscono non farlo, sono affari loro.
Per certo se avessero dato a me il consiglio che hanno dato a te (senza avere tutti i dati) sarebbero caduti in fallo.
Ad ogni modo ora che si sa un pochino in più (anche se non tutto, come dati di OG ed FG ed eventuali sostituzioni di fermentabili) mi ritengo orientato su quello che hanno detto gli altri. Vrantist in testa.
Comunque no, non avevo imbottigliato senza aggiungere zucchero, in quanto nel mio caso avevo pazientato qualche giorno in più per assicurarmi che il processo di fermentazione fosse finito.
L'altra mia ipotesi era che una sanificazione non perfetta delle bottiglie avesse potuto generare un'infezione. Cosa del tutto plausibile. Anche in quel caso avresti dovuto buttare tutto. Ma buttare per buttare, meglio identificare bene gli errori per non ripeterli.
Vorrei tra l'altro sapere quali sarebbero stati i miei "consigli avventati" dato che avevo consigliato di buttare tutto



P.s.
Forse mi era passato inosservato questo post (che gli altri devono aver letto) dove il problema risulta lampante http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=13841 .