03-01-2018, 12:08
Salve maestri birraioli,
ho timore di non essere molto informato sui problemi di ossidazione e su una mia ultima birra ne ho avuta veramente tanta !!!
Di solito metto in fermentatore circa 45/50 litri di mosto . Possiedo 2 fermentatori inox cilindrici ed il primo travaso lo faccio da rubinetto a rubinetto. Dopo circa altri 10 giorni, a densità ferma , winterizzo a 3° per circa 15 giorni e poi trasferisco nel tino di imbottigliamento alla solita temperatura ( pentola aperta). Quando eseguo Dry Hopping ( dopo il primo travaso) per togliere il contenitore dei luppoli devo necessariamente aprire il fermentatore. Ho letto che bisognerebbe trasferire solo dopo aver rialzato la temperatura per evitare il passaggio di ossigeno nella birra, il rischio nel DH e altre cose ancora. Io ho sempre posto la massima attenzione nel NON "splashiare" ma credo che sia troppo poco. Potete darmi qualche dritta sui punti critici per evitare per quanto possibile questo fastidioso problema ?
Grazie a tutti.
ho timore di non essere molto informato sui problemi di ossidazione e su una mia ultima birra ne ho avuta veramente tanta !!!
Di solito metto in fermentatore circa 45/50 litri di mosto . Possiedo 2 fermentatori inox cilindrici ed il primo travaso lo faccio da rubinetto a rubinetto. Dopo circa altri 10 giorni, a densità ferma , winterizzo a 3° per circa 15 giorni e poi trasferisco nel tino di imbottigliamento alla solita temperatura ( pentola aperta). Quando eseguo Dry Hopping ( dopo il primo travaso) per togliere il contenitore dei luppoli devo necessariamente aprire il fermentatore. Ho letto che bisognerebbe trasferire solo dopo aver rialzato la temperatura per evitare il passaggio di ossigeno nella birra, il rischio nel DH e altre cose ancora. Io ho sempre posto la massima attenzione nel NON "splashiare" ma credo che sia troppo poco. Potete darmi qualche dritta sui punti critici per evitare per quanto possibile questo fastidioso problema ?
Grazie a tutti.
