Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Cantinetta Frigo come Camera di Fermentazione
#4

Ragazzi ok, non sono un genio del fai da te, ma cercherò di capire, se mi aiutate, il funzionamento pratico dell'Inkbird...
Allora da quello che ho capito l'Inkbird ha 2 prese: una per il raffreddamento ed una per il riscaldamento, dico bene?
A quella del raffreddamento va attaccata la spina del frigo stesso, dico bene? Ed a quella del riscaldamento va attaccata (eventualmente) la fascia riscaldante o dei cavi per terrario, vero? Quindi, di fatto, l'Inbird (attraverso la sonda che si deve attaccare al fermentatore tramite un pezzetto di??) rileverà la temperatura e, di conseguenza, fara attivare o il motore del frigo o la fascia riscaldante in un meraviglioso gioco di alternanza vero???
Ultima domanda...Ma l'Inkbird stesso sta fuori dal frigo, vero??? Infatti, da quello che ho capito, la sonda dell'Inkbird va fatta passare attraverso dei fori da fare sulle pareti del frigo, giusto???

Grazie mille a chi riuscirà nell'impresa titanica di farmi capire sto benedetto aggeggio Smile
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Cantinetta Frigo come Camera di Fermentazione - da Nickdaquick - 03-06-2018, 07:18
Cantinetta Frigo come Camera di Fermentazione - da alesim - 04-06-2018, 03:07
RE: Cantinetta Frigo come Camera di Fermentazione - da Davide_beer - 04-06-2018, 03:18
RE: Cantinetta Frigo come Camera di Fermentazione - da Nickdaquick - 04-06-2018, 04:07
RE: Cantinetta Frigo come Camera di Fermentazione - da Letdarri - 04-06-2018, 04:37
Cantinetta Frigo come Camera di Fermentazione - da alesim - 04-06-2018, 04:49
RE: Cantinetta Frigo come Camera di Fermentazione - da Davide_beer - 06-06-2018, 06:07

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)