31-03-2020, 06:13
(31-03-2020, 06:04 )gba Ha scritto: Grazie per l'interessamento Kingema.Dubito che quelli da te descritti possano essere problemi.
Non mi era mai successo e devo dire che questa volta mi sembra di aver fatto le cose con più precisione rispetto alle volte passate.
Ho usato acqua naturale in bottiglia. Ho messo in frigo alcune bottiglie che ho usato come base prima di aggiungere il malto (scaldato prima a bagno maria).
Quindi ho messo circa 3 l di h2o in 2 pentole per sciogliere i fermentabili (Malto secco light 1 kg + zucchero bianco 270 gr.). Una volta sciolti ho fatto bollire il tutto per 5 minuti poi ho fatto raffreddare.
Ho travasato nel fermentatore e raggiunto i 23 litri con l'h2o. Temperatura di 20-22 gradi.
Lievito inoculato dopo 25 minuti dall'attivazione fatta in un bicchiere di h2o di bottiglia a temperatura ambiente.
Sigillo, misuro densità: 1030... Mi ha stupito da subito anche perchè pensavo di essermi tenuto leggermente "largo" con lo zucchero bianco.
Gli unici dubbi che ho legati alla densità potrebbero essere:
1) Forse ho perso un minimo di malto attaccato alle pareti del barattolo, anche se ho cercato di recuperarne il più possibile con un pò di h2o calda e aggiungendolo nelle pentole dove ho sciolto i fermentabili.
2) magari non ho sciolto bene il malto secco, anche se l'ho messo a pioggia e girato per alcuni minuti, ma potrebbe essere rimasto in fondo alla pentola facendo dei grumi, anche se ho verificato e non mi sembrava..
Attendo news! Grazie
Sei sicuro che il tuo densimetro sia tarato a venti gradi? E che sia funzionante?
Utilizza dell'acqua distillata per verificare se la lettura sia di 1.000 (con il liquido alla temperatura a cui è tarato il densimetro), dato che siamo in quarantena se non hai accesso immediato ad acqua distillata usa quella normale, magari un'oligominerale poco mineralizzata. Mi rendo conto che non è una prova scientificamente accuratissima senza acqua diatillata ma orientativamente dovresti ottenere quel valore.
Fammi sapere, sulla fermentazione di solito si riconosce anche dall'odore quando parte. Una. Rapidissima sbirciatina sotto il coperchio non è il massimo, ma non è manco da pena di morte, soprattutto ora che la fermentazione dovrebbe essere nel vivo, se entra aria la co2 risatura velocemente il tutto.
Ricordati di sgasere bene i campioni prima di prendere la lettura con il densimetro.
Se non vuoi aprire il fermentatore verifica la taratura dello strumento, domani preleva un campione, sgasalo bene e rimisura la densità.
È difficile che una fermentazione non parta.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk