Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

sono tornato, una pilsner in corso e una Weizen in progetto
#4

(30-04-2020, 10:08 )Gianlu Ha scritto:  Ricapitolando se non ho capito male:

1)faccio bollire acqua a bucce di arancia, filtro e aggiungo al mosto. per pastorizzare il miele avete dei consigli oppure basta scioglierlo in acqua e farlo bollire?

2)te mi consigli di NON FARE IL PRIMO TRAVASO? avevo letto da diverse parti che è fondamentale! mi sconsigliate di farlo anche sulla cotta in fermentazione? dovrei farlo proprio in questi giorni

3)ottimo consiglio grazie :-)

4)se la temperatura di fermentazione oscilla tra 20 e  23° oltre alla non stabilità di gusto che problemi può darmi? l'alternativa potrebbe essere la cantina a 16-17° costanti, mi sembra un pò bassa.

grazieee

Si, il miele fallo bollire qualche minuto, magari stesso nell'acqua dove fai infusione dell'arancia. 
Temperatura di fermentazione quando incide? Dipende dal lievito. I lieviti Weizen cambiano tantissimo anche con un solo grado di differenza. Tienila tra i 20 e i 23. 
Se utilizzi i lieviti integrati vai alla cieca, non si sa quali siano. 

Per il travaso dato che mi sono scocciato di scrivere sempre le stesse cose ti faccio un copia e incolla da un'altra risposta che ho dato. Purtroppo c'è tanta ignoranza e tante indicazioni sbagliate anche sui blog degli stessi distributori.
Mi rendo conto che le informazioni che seguono sono un po' avanzate per una persona che ha iniziato da poco ma ho provato ad esprimerle nella maniera più elementare possibile:

La fermentazione continua dopo aver rimosso il lievito dal fondo? Beh si...hai eliminato una grossa parte di lievito ma non hai ucciso tutte le cellule nella birra.
Ora faccio io una domanda: è una pratica vantaggiosa? Io non credo. 
Il lievito detto alla buona funziona così: mangiando zucchero produce alchool, CO2 e composti terzi, questi composti pur rappresentando molto meno dell'1% del suo lavoro sono quelli che più caratterizzano la birra. 
Una volta finita la fase tumultuosa della fermentazione, una volta che la birra è stata attenuata (ossia sono finiti tutti quegli zuccheri che quel lievito è capace di mangiare) inizia la flocculazione. La flocculazione non deve essere confusa con la precipitazione, essa è la capacità delle cellule di aggregarsi in gruppo e solo dopo precipitare. 

Quanto più il lievito resta in sospensione tanto più riuscira ad attenuare bene la birra. Ogni cellula è diversa e non l'intero gruppo flocculerà e precipiterà sul fondo durante la prima settimana. Che vuol dire?
Che se dopo 7 giorni fai un travaso vai a riportare in sospensione quelle cellule che nel gruppo erano meno flocculanti delle altre, ossia quelle che più faticano a precipitare ergo ti ritroverai con una birra non solo potenzialmente più attenuata, ma anche più sporca. 
Eliminare prima il sedimento che si forma sul fondo non significa eliminarlo meglio, né che si avranno ripercussioni migliorative sul sapore.
Mi spiego meglio: ti ricordi di quel famoso molto meno dell'1% dei composti terzi? Non tutti sono composti che apportano un buon sapore. Tuttavia durante il processo di fermentazione alcuni di questi vengono rimetabolizzati dalla cellula stessa, quindi eliminati. 
Se separi precocemente il lievito dalla birra questo processo non avverrà (o almeno non avverrà con gli stessi tempi e sarà necessario uno sforzo enorme). 

Purtroppo  nell'ambiente birrario c'è ancora questa credenza del travaso dopo 7 giorni, molte guide la riportano erroneamente, è convinzione anche di molti birrai. 
Io personalmente la penso come ho scritto nelle righe sopra. 

E l'autolisi? Tutta quella storia del lievito a contatto con la birra che sprigiona cattivi aromi?
L'autolisi esiste, il lievito può apportare dei problemi, è vero. Ma ti assicuro che non succede a noi homebrewer, con i nostri piccoli fermentatori che per di più hanno (per la maggiore) una forma a secchio, che distribuisce più equamente il peso sulla superficie non concentrandolo in un unico punto. 
Bisogna abbandonare certe paranoie e lasciare queste complesse questioni ai birrifici, che hanno veramente questo tipo di problemi e non sono paragonabili a noi.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
sono tornato, una pilsner in corso e una Weizen in progetto - da Gianlu - 28-04-2020, 03:32
RE: sono tornato, una pilsner in corso e una Weizen in progetto - da Kingema - 28-04-2020, 07:52
RE: sono tornato, una pilsner in corso e una Weizen in progetto - da Gianlu - 30-04-2020, 10:08
RE: sono tornato, una pilsner in corso e una Weizen in progetto - da Kingema - 01-05-2020, 09:08
RE: sono tornato, una pilsner in corso e una Weizen in progetto - da Gianlu - 14-05-2020, 12:39

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)