20-05-2020, 09:40
Dunque, qui siamo proprio alle basi, un po' di studio prima di iniziare è fondamentale.
La temperatura dipende innanzi tutto dal tipo di lievito, e ce ne sono parecchi in base allo stile di birra.
In ogni caso se è entro il range va bene, se verso il basso necessita più tempo per fermentare, se verso l'alto potrebbe tirare fuori sapori strani e a volte indesiderati.
Io lo ripeto ormai da anni, oltre alla pulizia e disinfezione dell'apparecchiatura, una altra cosa fondamentale per poter ottenere una buona birra è il controllo della temperatura (cerca camera di fermentazione)
La densità è fondamentale (OG e FG), la prima la misuri prima di mettere il lievito, la seconda durante la fermentazione, quando questa è stabile per almeno 48 ore e in linea con la FG presunta, significa che la fermentazione è terminata e si può imbottigliare, ma in ogni caso non prima di 14 giorni.
Con queste determini il grado alcoolico = (OG-FG)/7.5
La temperatura dipende innanzi tutto dal tipo di lievito, e ce ne sono parecchi in base allo stile di birra.
In ogni caso se è entro il range va bene, se verso il basso necessita più tempo per fermentare, se verso l'alto potrebbe tirare fuori sapori strani e a volte indesiderati.
Io lo ripeto ormai da anni, oltre alla pulizia e disinfezione dell'apparecchiatura, una altra cosa fondamentale per poter ottenere una buona birra è il controllo della temperatura (cerca camera di fermentazione)
La densità è fondamentale (OG e FG), la prima la misuri prima di mettere il lievito, la seconda durante la fermentazione, quando questa è stabile per almeno 48 ore e in linea con la FG presunta, significa che la fermentazione è terminata e si può imbottigliare, ma in ogni caso non prima di 14 giorni.
Con queste determini il grado alcoolico = (OG-FG)/7.5