Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbi schiuma e chiarificanti
#7

(05-10-2020, 12:49 )Letdarri Ha scritto:  La schiuma dipende da vari fattori, il mash incide tanto.
Mi sembra di capire che fai non proprio E+G ma un minimash.
Generalmente che grani usi?
Usi un programma per creare la ricetta?
Posta magari una ricetta tipo.
Eventuali residui di luppoli in bottiglia potrebbero creare del gushing.
Sei sicuro della fine della fermentazione, cioè come procedi e generalmente quanto dura la fermentazione nel fermentatore?
Col tempo, nelle bottiglie, hai notato se la schiuma e la frizzantezza aumentano?
Dove conservi le bottiglie e a che temperatura dopo la rifermentazione?

- Grani speciali: Biscuit, Caramel Munich III e Wheat. Grani base: Pilsner, Pale e Vienna. Fino a l'anno scorso, unico step a 67°C per 50 minuti circa (poi a 78°C); quest'anno volevo provare a fare proprio un'ammostamento "completo" (50°C x 15', 60°C x 25', 70°C x 30', poi a 78°C).
- Non uso un programma per la ricetta, prendo spunto dai libri e dal forum 
- Uso luppoli in pellet sia in bollitura che in DH, e mi pare (ma non ho un "evidenza scientifica") che in fondo alla bottiglia rimanga sempre un pò di poltiglia verdina (che ipotizzo sia luppolo)
- Fermentazione primaria 15 giorni, controllando OG due volte (di solito tra 1008 e 1010). Non ho una camera a T controllata (ma avendo le termovalvole in casa, le uso come regolatori per avere 18 - 20°C), travaso e DH 2 gr/lt per circa 4 giorni (sempre T ambiente), poi cold-crashing sul balcone.
- Mi pare che il livello di frizzantezza rimanga costante, mentre la schiuma prodotta sembra diminuire nel tempo (non so se abbia senso...) 
- Una volta imbottigliato, tengo le bottiglie in casa (sempre 20°C per 10-15 giorni), poi in cantina "stoccate" a 10-15°C. Di solito attendo 1 mese e poi comincio a berle Birra05

Per esempio, ricetta IPA:
- grani = 0,5 kg Pale Muntos + 0,25 Kg Vienna Best + 0,5 Kg Biscuit Best + 0,25 Kg Caramel Munich III Best
Estratto liquido Maris Otter (1,5 Kg) + 1,0 estratto secco light
- Luppolo: 25 g Pilgrim (60') + 40 gr Eureka (15') + 50 gr Eureka (DH)
- Lieviti: US05 + M42
- Priming: 60 gr Destrosio Monoidrato
- OG: 1050, FG: 1010

Ho letto anche io che residui di luppolo contribuiscono molto alla formazione di schiuma. A parte il cold-crashing, vi sono altre metodiche per eliminare il luppolo in sospensione?
Ho ipotizzato che se l'Isinglass funziona bene con il lievito, il Biersol potrebbe trattenere sia le proteine e (magari) anche i frammenti di luppolo (in fondo il pellet è luppolo sminuzzato, ma di una dimensione decisamente maggiore rispetto alle cellule di lievito, no?   Huh  )

Grazie  Birra03
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Dubbi schiuma e chiarificanti - da Danilovic9 - 04-10-2020, 01:47
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Mario61 - 04-10-2020, 03:19
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Danilovic9 - 04-10-2020, 10:00
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Letdarri - 04-10-2020, 04:26
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Danilovic9 - 04-10-2020, 10:06
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Letdarri - 05-10-2020, 12:49
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Danilovic9 - 06-10-2020, 11:13
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Letdarri - 06-10-2020, 11:36
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Danilovic9 - 07-10-2020, 12:58
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Letdarri - 06-10-2020, 11:39
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Letdarri - 07-10-2020, 09:30

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)