06-10-2020, 11:36
Alcune cose non sono proprio 'corrette', m andiamo per ordine:
come ho sempre detto per ottenere dei buoni risultati il controllo della temperature è fondamentale, la fermentazione genera calore e non puoi controllarla bene agendo su una stanza, oltretutto sono gli sbalzi che possono dare problemi al lievito, quindi, per me, una camera di fermentazione è quasi d'obbligo.
Io fino ad ora ho fatto E+G, sto passando ad AG adesso e sto studiando bene i vari passaggi.
Soprattutto per determinare l'IBU come fai a non utilizzare un programma? Così vai un po' a naso!.
Io per il luppolo uso delle sacche filtranti di di cotone, lo so che è meglio lasciarlo libero, ma così non ho residui nel mosto, soprattutto in DH. Mai usati isinglass o simili.
Dici di mettere il fermentatore in balcone per il cold-crash, ma a che temperatura?
Poi ovviamente lo sposti, e così vanifichi il tutto, anche facendo attenzione il mosto si rimescola un po'.
Il fermentatore è meglio posizionarlo in un posto adatto e non toccarlo.
Come stabilisci la fine della fermentazione? A volte, anche a seconda del lievito, potrebbe durare più di 15 giorni, solo quando è stabile dopo almeno 48 ore si è (quasi) sicuri che è terminata.
Ma priming sempre 60gr? Ma su quanti litri?
Il priming dipende, oltre allo stile e al gusto, anche dalla T max raggiunta in fermentazione, ci sono le tabelle e formule per il giusto calcolo.
Secondo me hai troppi residui di luppolo in bottiglia, se non usi un sistema filtrante adeguato avrai sempre problemi
come ho sempre detto per ottenere dei buoni risultati il controllo della temperature è fondamentale, la fermentazione genera calore e non puoi controllarla bene agendo su una stanza, oltretutto sono gli sbalzi che possono dare problemi al lievito, quindi, per me, una camera di fermentazione è quasi d'obbligo.
Io fino ad ora ho fatto E+G, sto passando ad AG adesso e sto studiando bene i vari passaggi.
Soprattutto per determinare l'IBU come fai a non utilizzare un programma? Così vai un po' a naso!.
Io per il luppolo uso delle sacche filtranti di di cotone, lo so che è meglio lasciarlo libero, ma così non ho residui nel mosto, soprattutto in DH. Mai usati isinglass o simili.
Dici di mettere il fermentatore in balcone per il cold-crash, ma a che temperatura?
Poi ovviamente lo sposti, e così vanifichi il tutto, anche facendo attenzione il mosto si rimescola un po'.
Il fermentatore è meglio posizionarlo in un posto adatto e non toccarlo.
Come stabilisci la fine della fermentazione? A volte, anche a seconda del lievito, potrebbe durare più di 15 giorni, solo quando è stabile dopo almeno 48 ore si è (quasi) sicuri che è terminata.
Ma priming sempre 60gr? Ma su quanti litri?
Il priming dipende, oltre allo stile e al gusto, anche dalla T max raggiunta in fermentazione, ci sono le tabelle e formule per il giusto calcolo.
Secondo me hai troppi residui di luppolo in bottiglia, se non usi un sistema filtrante adeguato avrai sempre problemi