Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbi schiuma e chiarificanti
#10

(06-10-2020, 11:36 )Letdarri Ha scritto:  Alcune cose non sono proprio 'corrette', m andiamo per ordine:
come ho sempre detto per ottenere dei buoni  risultati il controllo della temperature è fondamentale, la fermentazione genera calore e non puoi controllarla bene agendo su una stanza, oltretutto sono gli sbalzi che possono dare problemi al lievito, quindi, per me, una camera di fermentazione è quasi d'obbligo.
Io fino ad ora ho fatto E+G, sto passando ad AG adesso e sto studiando bene i vari passaggi.
Soprattutto per determinare l'IBU come fai a non utilizzare un programma? Così vai un po' a naso!.
Io per il luppolo uso delle sacche filtranti di di cotone, lo so che è meglio lasciarlo libero, ma così non ho residui nel mosto, soprattutto in DH. Mai usati isinglass o simili.
Dici di mettere il fermentatore in balcone per il cold-crash, ma a che temperatura?
Poi ovviamente lo sposti, e così vanifichi il tutto, anche facendo attenzione il mosto si rimescola un po'.
Il fermentatore è meglio posizionarlo in un posto adatto e non toccarlo.
Come stabilisci la fine della fermentazione? A volte, anche a seconda del lievito, potrebbe durare più di 15 giorni, solo quando è stabile dopo almeno 48 ore si è (quasi) sicuri che è terminata.
Ma priming sempre 60gr? Ma su quanti litri?
Il priming dipende, oltre allo stile e al gusto, anche dalla T max raggiunta in fermentazione, ci sono le tabelle e formule per il giusto calcolo.

Secondo me hai troppi residui di luppolo in bottiglia, se non usi un sistema filtrante adeguato avrai sempre problemi

Concordo pienamente con te, Letdarri sulla camera di fermentazione. Purtroppo non ho sufficiente spazio...
- per le IBU, utilizzo la classica formula e faccio i conti "a mano". Inoltre, a mio parere, non è importante ottenere il numero preciso, ma tararsi sulle produzioni precedenti per avere una birra con un grado di amaro che soddisfa il gusto personale
- da metà novembre fino ad inizio febbraio fuori (sul balcone) la temperatura oscilla dai max 5°C (diurna) a prossima allo 0°C (notturna). Purtroppo devo riportare il fermentatore dentro casa a mano, e un minimo di rimescolamento lo fà... Confused 
- dopo 2 settimane controllo FG, dopo 2 giorni la ricontrollo. comunque sempre terminata dopo i 15 giorni
- 60 gr destrosio / 24 litri. Temperatura di fermentazione considero 19°C, quindi 0,90 V CO2 presente. Ho progressivamente abbassato le quantità di destrosio (vedi primo post) perchè convinto che il priming incidesse anche sulla produzione di eccessiva schiuma (e non invece solo alla "frizzantezza", come detto da Mario)
- ho controllato qualche volta con la tintura, sempre convertito tutto (con monostep a 68), ultimamente non controllavo più, ma alla prima cotta ricontrollo

Proverò a concentrarmi su un sistema filtrante adeguato per rimuovere più possibile i residui di luppolo  Big Grin

Grazie
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Dubbi schiuma e chiarificanti - da Danilovic9 - 04-10-2020, 01:47
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Mario61 - 04-10-2020, 03:19
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Danilovic9 - 04-10-2020, 10:00
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Letdarri - 04-10-2020, 04:26
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Danilovic9 - 04-10-2020, 10:06
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Letdarri - 05-10-2020, 12:49
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Danilovic9 - 06-10-2020, 11:13
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Letdarri - 06-10-2020, 11:36
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Danilovic9 - 07-10-2020, 12:58
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Letdarri - 06-10-2020, 11:39
RE: Dubbi schiuma e chiarificanti - da Letdarri - 07-10-2020, 09:30

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)