18-11-2020, 08:01
(18-11-2020, 07:29 )Kingema Ha scritto: La durezza dell'acqua non serve a niente. Ripassa bene quel capitolo.
La cosa importante è la composizione di sali disciolta nell'acqua. Bicarbonati fatto effetto tsmpone, il calcio si lega ai fosfati del malto e fa scendere il pH, il rapporto cloruri fosfati è fondamentale per la qualità e la percezione dell'amaro.
Quando butterai il malto in acqua il pH si abbasserà ed è difficile prevedere di quanto, dipende dal grist.
Sopratutto se sei alle prime armi lascia stare l'acqua. Acquista la blues all'eurospin che è un'acqua molto dolce e correggi eventualmente il pH con acido lattico.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
La domanda l'ho fatta perchè in casa ho un impianto ad osmosi inversa per mezzo del quale ho la possibilità di produrre acqua dai 20 mmp ai 200ppm, con ph 6, ho compreso il fatto che la durezza da sola dice poco, ma non potendo gestire alti parametri oltre la durezza e il ph volendo utilizzare la mia acqua mi domandavo come orientarmi.
Comunque grazie ho verificato adesso l'acqua blues all'eurospin on-line e ho la risposta
grazie