Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Problema di Gushing...
#4

(07-01-2021, 01:03 )bergamoss Ha scritto:  Allora ho usato: per 20l, 3.4kg maris otter, 600g fiocchi orzo, 500g roast barley, 80g black, un pò di lolla e 16g di lievito (s-04).
1050 OG con 1014 FG prevista. 
Avendo un lauter bin per l'ammostamento, ho fatto un mash single step a 68° per 60minuti e poi un mash out (batch sparge) a 78° per 15minuti.
Per la detersione utilizzo sempre acqua calda e sapone poi utilizzo lo star-san hb per sanificare. 
in generale le bottiglie le lavo sempre con acqua calda e sapone poi risciacquo bene, faccio asciugare e metto tutto in sacchetti chiusi. dopo il giorno prima che devo imbottigliare le risciacquo in acqua e sanifico. Prima utilizzavo il metabisolfito, mentre ora lo star san. Ma quando ho imbottigliato, come dicevo nel post di prima, ho notato all'interno una patina bianca (probabilmente residuo star-san), e non vorrei dire una cagata, ma non è che magari si è seccato e ha fatto da punto di nucleazione all'interno?
Per il raffreddamento utilizzo una serpentina in acciaio.
Per il priming ho usato 90g di zucchero disciolti in acqua (fatta bollire prima) per 19l di mosto quindi: 4.7g/l. Ho utilizzato calcoliamo birra per i calcoli di priming. E per avere 2 volumi mi consigliava questa grammatura considerata la temperatura massima di fermentazione raggiunta in fermentatore di 19°.
Questo è quanto.  Birra05
Occhio al sapone tradizionale, non essendo un prodotto adatto va risciacquato alla perfezione e (preferibilmente) non utilizzato sulle superfici in plastica. 

Ovviamente fare l'analisi di una birra a distanza è come fare una diagnosi medica senza visitare il paziente, quindi tutte le cose che si dicono solo solo ipotesi. 
La questione dello Starsan è assolutamente irrisoria. 
Quello che potrebbe far scattare la nucleazione sono dei residui di trub (luppolo/farine) che ti sei portato in bottiglia. Di solito non succede se non con le birre fatte con dry hopping qualche volta, è possibile sia il tuo caso?
Inoltre sicuramente non avrai avuto soli due volumi come hai descritto. Hai considerato la temperatura massima e secondo me non hai fatto bene, si tende a far l'errore di pensare che alla massima temperatura esca il massimo della Co2 dalla soluzione e bisogni reintegrarla, quando poi ogni volta che ri abbassi le temperature la co-2 contenuta nel fermentatore sotto il coperchio rientra in soluzione. Quanta? Come? Dove? boh! Sceglie il birraio in base alla sua sensibilità, a ciò che fa e all'esperienza. 

>Fattore numero 1 è quindi una birra sicuramente più carbonata di quanto tu volessi
>Fattore numero due è che il lievito avrebbe potuto essersi riattivato in bottiglia ed aver consumato un altro punticino o due in bottiglia. 
>Fattore numero 3 (tra i più improbabili) è che tu abbia usato un lievito diastaticus come quelli per saison durante una cotta precedente, che una non aggressiva pulizia abbia potuto creare altri zuccheri fermentescibili

L'infezione la escludo perché non parli di problemi di odori o sapori, anche se...sinceramente una birra che fa il 13% tra roasted e black non so come possa risultare bevibile. De gustibus. 

Prendi una bottiglia, versala in un contenitore pulito e sgasala molto bene agitando il campione, magari sbattendolo con un cucchiaio. Poi non più tardi di qualche ora una volta ben sgasato il campione rimisura la densità e vedi cosa è successo alla birra. Per completezza prenderei anche il pH.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Problema di Gushing... - da bergamoss - 07-01-2021, 05:43
RE: Problema di Gushing... - da Kingema - 07-01-2021, 05:52
RE: Problema di Gushing... - da bergamoss - 07-01-2021, 01:03
RE: Problema di Gushing... - da Kingema - 07-01-2021, 03:56
RE: Problema di Gushing... - da bergamoss - 07-01-2021, 07:51

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)