14-01-2021, 03:35
(14-01-2021, 02:30 )Letdarri Ha scritto: Per la temperatura per il priming dovresti considerare la massima raggiunta.
Non è necessario un frigo se fai la birra solo in inverno, basta una camera in polistirolo (meglio in legno rivestito di polistirolo o polistirene), poi ci colleghi un serpentina collegata a stc100, ovviamente quando hai solo basse temperatura, magari in cantina.
Con una serpentina di circa 50 w e con a volte meno di 10 gradi in cantina riesco tranquillamente a tenere sopra i 20°
Se non vuoi usare il pozzetto un metodo più semplice, ma un po' meno efficace, è di incollare la sonda con nastro adesivo al fermentatore (circa metà altezza) e coprirla bene con materiale isolante
Dopo l'imbottigliamento qualunque birra 2 settimana a temperatura di fermentazione (18/20°) e poi tenerle sempre al fresco, meglio se in frigo.
Per assaggiarle almeno un mese dall'imbottigliamento, le scure e le più alcoliche anche molto di più
Ok benissimo, grazie. Nel caso della camera in polistirolo, la serpentina va dentro il fermentatore giusto?
Invece, visto che per la prossima volta vorrei fare una pilsner, dato che è a bassa fermentazione, vorrei usare proprio un lievito a bassa fermentazione anziché quello da kit che lo danno per l'alta, quale lievito è più adatto? E nel caso a che temperatura va svolta la fermentazione? In quel caso la metterei in cantina.
Stessa domanda per una bock?
Grazie