12-10-2012, 03:10
(12-10-2012, 01:01 )lorevia Ha scritto: Certo che sono stili particolari e non per tutti i giorni, non fosse altro che per il prezzo ,ma a differenza delle barley wine queste non mi sembrano neanche delle birre. forse la voglia di stupire ha portato a ricerche e sperimentazioni che io, almeno per il momento, non riesco a capire.
passi il fatto che trovano difficilmente un sodalizio con il cibo, potrebbero rimanere un prodotto da meditazione, o come le definisce Teo Musso da divano, ma trovo che la maturazione della birra in botti che precedentemente hanno contenuto vino, brandy, cognac, whisky e dio sa cos'altro , alterano la birra in prodotto in qualcosa che io non riconosco e che trovo comunque meno spontaneo e piu' delle volte stucchevole.
fa pensare il fatto che questi prodotti hanno trovato comunque un buon interesse in mercati meno tradizionalisti e più aperti quale l'America , mi risulta che la panil barriquee sia più esportata che consumata in Italia.
comunque ripeto probabilmente dipende da un mio limite.
lorenz
Sicuramente la sperimentazione continua porta alla creazione di prodotti improbabili e lontani dagli standard classici ............. ma questo è il bello della continua ricerca che si fà in ogni prodotto.Anche nel vino si comincia a contestare l'invecchiamento in barrique perchè la botte caratterizza tutti i vini alla stessa maniera e diverse aziende stanno tornando a produzioni più classiche.
Per quanto riguarda i miei gusti personali non disdegno nulla perchè ogni occasione ha il suo vino o birra che sia ...............L'IMPORTANTE E' BERE!!

Concludendo il discorso se qualcuno sa dare maggiori informazioni sull'affinamento in botte si palesi e ci illumini.Quello che si diceva prima sulla conservazione delle botti e sul trattamento che devono avere prima che ci si introduca la birra è importantissimo per avere un risultato soddisfacente.
Giovanni
Ci provo sempre ma non garantisco il risultato