Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 4 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

problema allo stappo delle bottiglie
#12

(20-10-2012, 02:28 )Ase.84 Ha scritto:  non saprei, io so che però dopo aver lavato le bottiglie con il metabisolfito bisogna solo farle sgocciolare, perchè se le lavi con l'acqua, anche se è calda, dei batteri ci possono essere comunque (a meno che non usi acqua bollita e quindi sterile)

Esatto.
Solitamente una volta finita una birra, la sciacquo subito con acqua calda e il lava-bottiglie per evitare che i lieviti sul fondo si secchino (e dopo sono madonne per cavarli)
Quando devo riempirla, risciacquo con acqua, sanifico con metabisolfito (è meglio l'oxi) e lascio sgocciolare qualche minuto senza risciacquare.

(20-10-2012, 01:59 )marta lucia andriulli Ha scritto:  Devo dire, però, che i miei figli ed i loro amici la trovano buonissima, molto più buona di quella comprata. Il problema dell'eccesso di schiuma, però, rimane. Che faccio? La facciofuori subito? Vorrei conservarla per la primavera-estate. Grazie a chi vorrà (e potrà) aiutarmi.

Se non aveva cattivi odori o sapore acido, per me la schiuma è dovuta a una cattiva fermentazione dovuta alle alte temperature dove la birra era stoccata.
E' importante mantenere le temperature durante la fermentazione attorno i 18°C (per le ALE).
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)