08-11-2012, 11:02
Ciao a tutti,
nelle mie due prime cotte ho notato che il mio rifrattometro "svalvola" e capita che mi da risultati diversi, nonostante lo tari ad ogni misurazione.
Io lo uso così:
Durante il boil do una mescolata al mosto in ebollizione così da renderlo il più possibile omogeneo e prelevo con la pipetta le gocce del mosto da analizzare al centro della pentola, gli soffio un po' sopra per raffreddarlo ed analizzo. Capita che mi trovo oscillazioni che vanno dai 15 ai 12 %Brix, che non è assolutamente poco.
Questo rifrattometro l'ho preso su eBay ad una cifra intorno ai 30€ ed è comprensivo di ATC, il controllo automatico sulla temperatura. Visto che nei vari siti birrai vedo che un rifrattometro analogo (fino a 32 %Brix, il mio è fino a 35 %Brix) costa intorno ai 60€ mi viene da chiedere... Che non sia così affidabile come questi? Cosa può cambiare? Immagino che tutti i rifrattometri siano uguali, nel senso... non esistono rifrattometri diversi x birra, vino ecc. giusto?
nelle mie due prime cotte ho notato che il mio rifrattometro "svalvola" e capita che mi da risultati diversi, nonostante lo tari ad ogni misurazione.
Io lo uso così:
Durante il boil do una mescolata al mosto in ebollizione così da renderlo il più possibile omogeneo e prelevo con la pipetta le gocce del mosto da analizzare al centro della pentola, gli soffio un po' sopra per raffreddarlo ed analizzo. Capita che mi trovo oscillazioni che vanno dai 15 ai 12 %Brix, che non è assolutamente poco.
Questo rifrattometro l'ho preso su eBay ad una cifra intorno ai 30€ ed è comprensivo di ATC, il controllo automatico sulla temperatura. Visto che nei vari siti birrai vedo che un rifrattometro analogo (fino a 32 %Brix, il mio è fino a 35 %Brix) costa intorno ai 60€ mi viene da chiedere... Che non sia così affidabile come questi? Cosa può cambiare? Immagino che tutti i rifrattometri siano uguali, nel senso... non esistono rifrattometri diversi x birra, vino ecc. giusto?
Da quando ho letto che la birra fa male ho smesso di leggere.