30-11-2012, 12:53
Allora... Tutto dipende da che tipo di misuratore di Ph hai.
Se il tuo misuratore ha la compensazione della temperatura automatica, non hai problemi di sorta.
Se così non è, devi effettuare le misurazioni il più possibile vicine alla misura di riferimento dello strumento.
Questo è più fattibile per l'acqua di sparge e meno per il mash. La misurazione del Ph nel mash deve essere effettuata almeno 5 Min. dopo dalla gettata dei grani, va da se che la temperatura della misurazione deve essere portata a temperatura di misurazione adatta allo strumento. Questo perché alcuni tipi di grani (soprattutto quelli più tostati), hanno la tendenza ad abbassare il Ph ed è quindi necessario attendere la loro entrata i gioco.
Se il tuo misuratore ha la compensazione della temperatura automatica, non hai problemi di sorta.
Se così non è, devi effettuare le misurazioni il più possibile vicine alla misura di riferimento dello strumento.
Questo è più fattibile per l'acqua di sparge e meno per il mash. La misurazione del Ph nel mash deve essere effettuata almeno 5 Min. dopo dalla gettata dei grani, va da se che la temperatura della misurazione deve essere portata a temperatura di misurazione adatta allo strumento. Questo perché alcuni tipi di grani (soprattutto quelli più tostati), hanno la tendenza ad abbassare il Ph ed è quindi necessario attendere la loro entrata i gioco.
Vi prego la K al posto del CH no eh!
