10-12-2012, 12:13
quoto nanduzz.
non ho conoscenze in biologia per darti una risposta esaustiva , perdonami quindi se uso terimi non pienamente corretti ma il fatto è che le cellule di lievito sono un organismo vivente che interagiscono con le condizioni esterne. non avendo noi le stesse condizioni che lo hanno generato questo si modifica e piu lo si riutilizza piu le differenze saranno evvidenti.
per questo tutti sconsigliano ti riutilizzarlo di continuo.
poi c'è lievito e lievito, ho notato che il lievito da weisse è più sensibile e gia dal primo riutilizzo le differenze sono ben percettibili.
alcuni lieviti li riutilizzo ma soloin quelle birre che hanno dato un risultato più che accettabile.
è difficile che se trattato male, temp di fermentazione troppo alte, interazione con qualche lievito selvaggio ecc., possa dare dei buoni risultati.
ciao
lorenz
non ho conoscenze in biologia per darti una risposta esaustiva , perdonami quindi se uso terimi non pienamente corretti ma il fatto è che le cellule di lievito sono un organismo vivente che interagiscono con le condizioni esterne. non avendo noi le stesse condizioni che lo hanno generato questo si modifica e piu lo si riutilizza piu le differenze saranno evvidenti.
per questo tutti sconsigliano ti riutilizzarlo di continuo.
poi c'è lievito e lievito, ho notato che il lievito da weisse è più sensibile e gia dal primo riutilizzo le differenze sono ben percettibili.
alcuni lieviti li riutilizzo ma soloin quelle birre che hanno dato un risultato più che accettabile.
è difficile che se trattato male, temp di fermentazione troppo alte, interazione con qualche lievito selvaggio ecc., possa dare dei buoni risultati.
ciao
lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.