10-12-2012, 01:55
Ti ringrazio molto per la risposta. si, diciamo che probabilmente sono organismi molto più complessi di quelli che , almeno io, credevo, quindi è da considerare queste variabili.
Credo che in questi casi conta molto di più l'esperienza pratica, empirica del birraio che quella teorica!
C'è una sorta di "decalogo" su come recuperare in maniera ottimale i lieviti? non nel senso pratico, (cioè come fare: le bottiglie, il fondo del fermentatore etc di cui si parla spesso) ma appunto, quello di cui hai accennato, (i lieviti per le weizen sono più delicati, recupero solo quelli che hanno dato un risultato accettabile...)?
Ovviamente se avete tempo e voglia e non se ne è già parlato in altre discussioni che magari ancora non ho visionato.
Grazie mille !
Credo che in questi casi conta molto di più l'esperienza pratica, empirica del birraio che quella teorica!
C'è una sorta di "decalogo" su come recuperare in maniera ottimale i lieviti? non nel senso pratico, (cioè come fare: le bottiglie, il fondo del fermentatore etc di cui si parla spesso) ma appunto, quello di cui hai accennato, (i lieviti per le weizen sono più delicati, recupero solo quelli che hanno dato un risultato accettabile...)?
Ovviamente se avete tempo e voglia e non se ne è già parlato in altre discussioni che magari ancora non ho visionato.
Grazie mille !