Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Riciclaggio dei lieviti wyeast
#7

(10-12-2012, 01:55 )FJF Ha scritto:  Ti ringrazio molto per la risposta. si, diciamo che probabilmente sono organismi molto più complessi di quelli che , almeno io, credevo, quindi è da considerare queste variabili.

Credo che in questi casi conta molto di più l'esperienza pratica, empirica del birraio che quella teorica!

C'è una sorta di "decalogo" su come recuperare in maniera ottimale i lieviti? non nel senso pratico, (cioè come fare: le bottiglie, il fondo del fermentatore etc di cui si parla spesso) ma appunto, quello di cui hai accennato, (i lieviti per le weizen sono più delicati, recupero solo quelli che hanno dato un risultato accettabile...)?

Ovviamente se avete tempo e voglia e non se ne è già parlato in altre discussioni che magari ancora non ho visionato.

Grazie mille !

hai ragione, l'empirismo nasce propio per soperire alla mancanza di conoscenze scientifiche.
sono sommelier ais è conosco meglio i processi fermentativi grazie all'enologia anche se il vino non l'ho mai fatto.
ricordiamo che in italia c'è una scuola pubblica per diventare enologo e niente del genere per diventare birraio, una mancanza che sarebbe ora superare.
sarei curioso di sapere cosa si può trovare in quei paese dove l'arte brassicola è una tradione più che secolare.
qui da noi ci sono i corsi di unionbirrai che sano sicuramente validi ma non so se supportati da conoscenze scientifiche.

per ritornare alla tua domanda io li recupero in una bott. da 50cl, pulita e sanificata come sempre, dal secondo fermentatore per capirci, perchè nel mio caso faccio più di due travasi,dove il lievito è più pulito, aggiungo una goccia di acido lattico e la mantengo in frigo.
al momento del riutilizzo faccio un starter giusto per riattivarlo e controllare la qualità quantitativa e qualitativa della fermentazione.
occhio quando apri la bott del lievito da recupero che alle volte la fermantazione precedente non è sempre ultimata del tutto e anche se rallentata dal freddo va ad compimento e riproduce diversa co2 in bottiglia, con effetto a fontana.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Riciclaggio dei lieviti wyeast - da Elvenking - 30-05-2012, 04:09
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da Lollo - 30-05-2012, 07:28
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da Nanduzzu - 31-05-2012, 11:04
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da FJF - 09-12-2012, 08:05
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da lorevia - 10-12-2012, 12:13
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da FJF - 10-12-2012, 01:55
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da lorevia - 11-12-2012, 08:30
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da FJF - 14-12-2012, 08:55
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da FJF - 15-12-2012, 11:51
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da Lollo - 16-12-2012, 12:13
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da FJF - 16-12-2012, 01:06
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da giangazza - 19-12-2012, 07:36
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da PRESIDENTE - 20-12-2012, 12:50
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da giangazza - 21-12-2012, 07:18
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da lorevia - 21-12-2012, 08:52
RE: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da giangazza - 22-12-2012, 11:26
R: Riciclaggio dei lieviti wyeast - da enrico - 20-12-2012, 01:23

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Bonattif
12-12-2011, 11:23

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)