10-01-2013, 07:29
le tripel essendo belghe ( e i belgi sono persone varie, mezzi olandesi, mezzi francesi, mezzi tedeschi e a volte ci sono anche dei belgi) non hanno uno stile, ogni brasserie ha un metodo.
stesso discorso per le belgian strong ale, le dubbel, le blonde ecc.
si predilige un retrogusto secco perchè comunque l'apporto dolce e maltato c'è, data la presenza massiccia di carapils, malti speciali e in generale di melanoidine.
Mi sembra, su questo non sono certo, che i lieviti belgi in generale abbiano un'attenuazione alta, quindi la secchezza è predominante sempre in rapporto all'OG.
ma come già detto e ridetto i cloni delle birre belghe sono un miraggio, o ci pigli per caso o fai prima a decidere che quella è un'Italian tripel
( sono forse utili sotto il punto di vista didattico) .
PS - Sta cosa del protein rest va approfondita una volta per tutte, dopo aprirò un post.
stesso discorso per le belgian strong ale, le dubbel, le blonde ecc.
si predilige un retrogusto secco perchè comunque l'apporto dolce e maltato c'è, data la presenza massiccia di carapils, malti speciali e in generale di melanoidine.
Mi sembra, su questo non sono certo, che i lieviti belgi in generale abbiano un'attenuazione alta, quindi la secchezza è predominante sempre in rapporto all'OG.
ma come già detto e ridetto i cloni delle birre belghe sono un miraggio, o ci pigli per caso o fai prima a decidere che quella è un'Italian tripel

PS - Sta cosa del protein rest va approfondita una volta per tutte, dopo aprirò un post.