13-10-2011, 07:31
Ciao
ovviamente essendo la tua prima all grain non conosci il tuo impianto, quindi vedrai che con un pò di esperienza affinerai la tua tecnica e migliorerai di conseguenza i punti deboli del tuo impianto. Penso che la correzione del ph sia fondamentale, così come la temperatura dell'acqua di sparge e soprattutto durante lo sparge (più la T è ottimale e costante, più è fluido il mosto e meglio si estraggono gli zuccheri), la macinazione è un altro punto critico, quindi attrezzati bene. Poi eseguire un flay od un batch sparge a mio giudizio è quasi uguale ed il risultato dipende molto dal tipo di attrezzatura che utilizzi.
Certo che per il momento puoi lasciare tutto com'è, sapendo l'efficienza del tuo impianto così bassa, basta solo aumentare le dosi degli ingredienti per ottenere la gravità desiderata.
ovviamente essendo la tua prima all grain non conosci il tuo impianto, quindi vedrai che con un pò di esperienza affinerai la tua tecnica e migliorerai di conseguenza i punti deboli del tuo impianto. Penso che la correzione del ph sia fondamentale, così come la temperatura dell'acqua di sparge e soprattutto durante lo sparge (più la T è ottimale e costante, più è fluido il mosto e meglio si estraggono gli zuccheri), la macinazione è un altro punto critico, quindi attrezzati bene. Poi eseguire un flay od un batch sparge a mio giudizio è quasi uguale ed il risultato dipende molto dal tipo di attrezzatura che utilizzi.
Certo che per il momento puoi lasciare tutto com'è, sapendo l'efficienza del tuo impianto così bassa, basta solo aumentare le dosi degli ingredienti per ottenere la gravità desiderata.
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.