31-01-2013, 04:28
Nessuna domanda è banale.
Si aggiunge il malto (in polvere o liquido) per avere più materiale fermentabile, aumentare la corposità del prodotto finale, ed in parte, ottenere una densa schiuma.
Lo zucchero aumenta la gradazione alcoolica rendendo la birra più secca.
Il miele viene utilizzato per esaltare il retrogusto (pensiamo alle weiss che recano retrogusto agrumato, e quini sposano bene il miele di agrumi), senza eccedere nelle quantità per non avere una birra troppo dolce.
I vari tipi di zucchero differiscono tra loro sia per il coefficiente di fermentabilità, sia per le variazioni di gusto che apportano.
Si aggiunge il malto (in polvere o liquido) per avere più materiale fermentabile, aumentare la corposità del prodotto finale, ed in parte, ottenere una densa schiuma.
Lo zucchero aumenta la gradazione alcoolica rendendo la birra più secca.
Il miele viene utilizzato per esaltare il retrogusto (pensiamo alle weiss che recano retrogusto agrumato, e quini sposano bene il miele di agrumi), senza eccedere nelle quantità per non avere una birra troppo dolce.
I vari tipi di zucchero differiscono tra loro sia per il coefficiente di fermentabilità, sia per le variazioni di gusto che apportano.

Chi beve birra non invecchia mai!