21-10-2011, 01:44
(21-10-2011, 12:34 )Gibe Ha scritto: Più la temperatura di fermentazione è alta e più veloce sarà la fermenatazione...questo però può dare vita a una produzione eccessiva di esteri e sottoprodotti con conseguente danno alla schiuma (lo trovi scritto anche sui libri più tecnici).
si questo lo sapevo anche perchè ho sostenuto chimica generale, chimica organica e chimica degli alimenti all'università

infatti immaginavo che il problema dipendesse dall'alta temperatura di fermentazione. La seconda cotta invece l'ho messa a fermentare a 21° di temperatura costante e dopo averla travasata l'ho già imbottigliata l'11 ottobre.
PS: so che è off post però volevo chiederti un'altra cosa: di quella precedente cotta imbottigliata il 5 agosto dove ho riscontrato alcune volte i problemi riguardanti la schiuma, mi sono accorto anche che un 3-4 bottiglie non avevano nè gas nè schiuma al momento di versarle nei bicchieri per consumarle, come se fosse rimasto mosto. L'odore e il sapore quasi c'erano ma priva di frizzantezza e schiuma...quasi succo di frutta come lo chiamo io
