28-02-2013, 03:00
non ho mai detto che il luppolo fosse messo solo in dryhop, ho detto che quelli che resistevano al viaggio erano le birre con dry hop.
le componenti antisettiche antibatteriche del luppolo sono le resine e il beta acido, e durante la bollitura quest'ultimo isomerizza quindi, non ne sono sicuro, perdono la loro proprietà.
durante il DH si disciolgono per estrazione alcuni componenti tra cui gli acidi del luppolo e questo preserva maggiormente la birra da infezioni, ovviamente la birra a quei tempi era anche molto alcolica.
se vuoi ho appena pubblicato una tesi sul luppolo (non mia purtroppo
), non c'è precisamente scritto tutto a riguardo e in relazione alle proprietà antibatteriche, ma tutte le informazioni sopra citata hanno avuto conferma grazie ad essa.
non voglio contraddirti, anzi più ci informiamo a vicenda meglio è quindi io continuo a cercare info
le componenti antisettiche antibatteriche del luppolo sono le resine e il beta acido, e durante la bollitura quest'ultimo isomerizza quindi, non ne sono sicuro, perdono la loro proprietà.
durante il DH si disciolgono per estrazione alcuni componenti tra cui gli acidi del luppolo e questo preserva maggiormente la birra da infezioni, ovviamente la birra a quei tempi era anche molto alcolica.
se vuoi ho appena pubblicato una tesi sul luppolo (non mia purtroppo

non voglio contraddirti, anzi più ci informiamo a vicenda meglio è quindi io continuo a cercare info
