10-04-2013, 12:40
Come riconoscere se la birra ha avuto una contaminazione di tipo batterico o da lieviti selvaggi:
potete sentire un gusto strano e non riuscite ad individuare la fonte da cui proviene: il modo più semplice è guardare nella bottiglia la superficie del liquido in contatto con il vetro, inclinate e se rimane un anello in corrispondenza di dove era il liquido sicuramente quello è un indizio, quell’anello sono dei batteri o dei lieviti selvaggi. Cosa fare? bisognerebbe cercare di capire da dove sono arrivate queste contaminazioni, non vengono dal lievito che avete comprato ma dall’ambiente, da bottiglie non lavate bene, tubi di trasferimento non lavati bene. Come sanitizzare queste attrezzature? può essere sufficiente immergere l’attrezzatura nella candeggina oppure immergerla nel mosto che bolle visto che ha 100° e che il calore distrugge i batteri. Ci sono molti sanitizzanti chimici che potete trovare altrimenti usate della candeggina o varechina diluita. Tenete a mente che quando il mosto si è raffreddato dovete tenere le mani pulite perché sarebbero un ottimo conduttore di contaminazione. Per eliminare quell’anello prendete una bacinella e mettete dentro le bottiglie con 60 ml di candeggina e 20/30 litri d’acqua e lasciatele immerse per 24 ore.
Spero che sia utile!
potete sentire un gusto strano e non riuscite ad individuare la fonte da cui proviene: il modo più semplice è guardare nella bottiglia la superficie del liquido in contatto con il vetro, inclinate e se rimane un anello in corrispondenza di dove era il liquido sicuramente quello è un indizio, quell’anello sono dei batteri o dei lieviti selvaggi. Cosa fare? bisognerebbe cercare di capire da dove sono arrivate queste contaminazioni, non vengono dal lievito che avete comprato ma dall’ambiente, da bottiglie non lavate bene, tubi di trasferimento non lavati bene. Come sanitizzare queste attrezzature? può essere sufficiente immergere l’attrezzatura nella candeggina oppure immergerla nel mosto che bolle visto che ha 100° e che il calore distrugge i batteri. Ci sono molti sanitizzanti chimici che potete trovare altrimenti usate della candeggina o varechina diluita. Tenete a mente che quando il mosto si è raffreddato dovete tenere le mani pulite perché sarebbero un ottimo conduttore di contaminazione. Per eliminare quell’anello prendete una bacinella e mettete dentro le bottiglie con 60 ml di candeggina e 20/30 litri d’acqua e lasciatele immerse per 24 ore.
Spero che sia utile!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.