17-04-2013, 07:15
(17-04-2013, 03:12 )Miciospecial Ha scritto: Lorenz caro, ti ho seguito con piacere ma verso la metà mi sono perso...
1) cosa intendi per molta attenuazione e come devi fare quindi per riuscirci?
2) Deve essere pensata con un og (importante)?
ragaxi scusate,
vi scrivo e leggo al lavoro e può capitare che tra una cosa e l'altra faccia confusione tra il cliente e il pc. alle volte mi rileggo senza capirmi

all'ora cerchiamo di approfondire alcune cose: cosa si intende x beverina?
secondo mè x beverina si intende un prodotto che ha poco corpo/struttura che è determinato/a da tutti gli elementi esclusa l'acqua. quindi zuccheri residui - destrinici e semplici -, alcol, acidi ,sali minarali, polifenoli, glicerine, sostanze amare, ecc.
alcune sono fisse altre sono di derivazione dalla fermentazione alcolica e quindi il loro equilibrio cambia anche da come si è svolta la fermentazione e a che temperatura. la stessa ricetta fatta fermentare a 15° sarà diversa che se fatta fer a 22°.
nella nostra birra ovviamente chi contribuisce di più sono zuccheri residui e alcol oltre a quella sostanza da noi tanto amata, e + delle volte sottovalutata ; l'amaro
quindi una bitterina o una lager, luppolo permettendo, risulteranno + beverine.
micio, l'attenuazione si intende come ha lavorato la fermentazione e più e bassa la of finale + è più sarà alta l'attenuazione, quindi un profilo di mash entro i 65° farà lavorare di + le beta amilasi con una maggiore produzione di zuccheri semplici che portera a una birra secca e +alcolica , rispetto ad una saccarificazione a 70° che produrrà + destrine - fermentabilità - alcol e + corpo.
pensata= programmata.
ciao
lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.