23-05-2013, 05:44
1) versa sempre tutto a fuoco spento....bollire i preparati non solo li fa scurire ma fa volatizzare l'aroma di luppolo e amaricare di più l'estratto
2) dopo che hai aggiunto la latta metti gli estratti di malto e gli zuccheri e mescola tutto insieme fino a rendere tutto omogeneo....tuttavia mezzo kg di estratto e mezzo chilo di zucchero non è equivalente a un kg di zucchero, perchè hanno un potere fermiscibile diverso. L'equivalente di un 1 kg di zucchero è 750 grammi di estratto di malto secco e 300 grammi di zucchero (circa)
3) il lievito secco non necessità attivazione, gli basta una blanda reidratazione per una decina di minuti spargendolo sulla superficie del mosto e poi via di mescolatura...l'importante è di non inocularlo a temperature eccessive che ti stroncano i lieviti
2) dopo che hai aggiunto la latta metti gli estratti di malto e gli zuccheri e mescola tutto insieme fino a rendere tutto omogeneo....tuttavia mezzo kg di estratto e mezzo chilo di zucchero non è equivalente a un kg di zucchero, perchè hanno un potere fermiscibile diverso. L'equivalente di un 1 kg di zucchero è 750 grammi di estratto di malto secco e 300 grammi di zucchero (circa)
3) il lievito secco non necessità attivazione, gli basta una blanda reidratazione per una decina di minuti spargendolo sulla superficie del mosto e poi via di mescolatura...l'importante è di non inocularlo a temperature eccessive che ti stroncano i lieviti

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....