28-05-2013, 06:07
Devi considerare che la brewbelt consuma pochissimo in confronto al consumo del phon per cui se lo piloti con un termoregolatore dovresti interporre tra di loro un rele di potenza, come resa un phon non ha nessuna controindicazione, il problema invece sta in altri fattori.
Poniamo il caso che tu abbia la sonda in ammollo nel mosto e che si renda necessario il riscaldamento per cui il phon si accende, ora che il phon ti ha riscaldato il mosto all'interno del fermentatore ti ha surriscaldato la cella di maturazione, si spegne il phon ma hai ancora immagazzinata nella cella tanta energia termica che piano piano si trasferisce al fermentatore per cui la temperatura del mosto non si ferma ma continua a salire anche di un paio di gradi che non sono pochi, se invece la sonda l'hai all'esterno del mosto avresti il phon che continua ad accendersi e spegnersi. Si consideri che l'ottimale sarebbe avere una ventilazione continua ed una resistenza davanti alla ventola da circa 200W in modo tale da non avere mai sbalzi repentini della temperatura all'interno del maturatore.
Se sai come fare potresti modificare il phon modificandolo in modo che la ventola sia sempre al minimo possibilmente abbassandone ulteriormente la velocità e depotenziando la resistenza in modo che in uscita ci sia aria tiepida e non bollente.
Altra cosa importantissima da considerare è che il phon all'interno di un box scalderebbe l'aria ed aspirerebbe la stessa aria calda in un continuo crescendo di temperatura per la quale non è progettato e non potendo più dissipare calore il phon è destinato a bruciarsi, nella speranza che a bruciarsi sia solo il phon.
Ciao. bac
Scusami il ritardo!
![[Immagine: stc1000.png]](http://img341.imageshack.us/img341/3158/stc1000.png)
Ciao. bac
Poniamo il caso che tu abbia la sonda in ammollo nel mosto e che si renda necessario il riscaldamento per cui il phon si accende, ora che il phon ti ha riscaldato il mosto all'interno del fermentatore ti ha surriscaldato la cella di maturazione, si spegne il phon ma hai ancora immagazzinata nella cella tanta energia termica che piano piano si trasferisce al fermentatore per cui la temperatura del mosto non si ferma ma continua a salire anche di un paio di gradi che non sono pochi, se invece la sonda l'hai all'esterno del mosto avresti il phon che continua ad accendersi e spegnersi. Si consideri che l'ottimale sarebbe avere una ventilazione continua ed una resistenza davanti alla ventola da circa 200W in modo tale da non avere mai sbalzi repentini della temperatura all'interno del maturatore.
Se sai come fare potresti modificare il phon modificandolo in modo che la ventola sia sempre al minimo possibilmente abbassandone ulteriormente la velocità e depotenziando la resistenza in modo che in uscita ci sia aria tiepida e non bollente.
Altra cosa importantissima da considerare è che il phon all'interno di un box scalderebbe l'aria ed aspirerebbe la stessa aria calda in un continuo crescendo di temperatura per la quale non è progettato e non potendo più dissipare calore il phon è destinato a bruciarsi, nella speranza che a bruciarsi sia solo il phon.
Ciao. bac
(21-05-2013, 11:21 )Riccardo Failla Ha scritto: Grazie bac.
Posso chiederti, se hai una risoluzione maggiore? Non si riescono a leggere le scritte.
Scusami il ritardo!
![[Immagine: stc1000.png]](http://img341.imageshack.us/img341/3158/stc1000.png)
Ciao. bac
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.