10-01-2012, 01:56
secondo la tabella riportata sulla "bibbia" bertinotti-faraggi, 8 minuti di areatore con la pietra porosa sono sufficienti per saturare il mosto di ossigeno al 98% mentre tramite l'ossigeno puro in 2 minuti si riesce a saturare il mosto al 145% che tuttavia successivamente scende in pochi minuti al 100% perchè sovrasaturato.
Non so quanto corrisponde a livello di atmosfere ma da ciò che ho capito, non è possibile ossigenare il mosto oltre il 100% che comunque dovrebbe essere sufficiente anche più del necessario.
Quindi l'utilizzo dell'ossigeno puro è di scarsa utilità a meno che non si abbia la necessità di saturare il mosto in tempi brevissimi (pochi minuti) nel senso che comunque oltre il 100% non si satura.
Il mio dubbio era se appunto saturando il mosto al 100% non si rischiasse di immettere troppo ossigeno ma evidentemente non c'è pericolo
Non so quanto corrisponde a livello di atmosfere ma da ciò che ho capito, non è possibile ossigenare il mosto oltre il 100% che comunque dovrebbe essere sufficiente anche più del necessario.
Quindi l'utilizzo dell'ossigeno puro è di scarsa utilità a meno che non si abbia la necessità di saturare il mosto in tempi brevissimi (pochi minuti) nel senso che comunque oltre il 100% non si satura.
Il mio dubbio era se appunto saturando il mosto al 100% non si rischiasse di immettere troppo ossigeno ma evidentemente non c'è pericolo
