11-06-2013, 12:40
ciao, forse più avanti passeremo a metodi meno basilari, e quindi si prospetta l'acquisto di un mezzo per raffreddare il mosto, magari non subito, ma col tempo si.
Vedo che come efficienza lo scambiatore a piastre è praticamente il massimo, se confrontato con le serpentine standard, almeno.
Ma il mio dubbio in merito è , come sollevato in questa discussione, la pulizia: è effettivamente così complicato da pulire ? si deve perdere molto tempo per essere sicuri ? avere mezzi particolari (leggo di pompe, da altre parti anche di compressori ad aria per asciugarlo...)? perchè altrimenti opeterei per una serpentina fai da te magari con un numero di spire elevato e un diametro ampio (in teoria sono i due fattori per aumentare l'efficienza, giusto ? )
Vedo che come efficienza lo scambiatore a piastre è praticamente il massimo, se confrontato con le serpentine standard, almeno.
Ma il mio dubbio in merito è , come sollevato in questa discussione, la pulizia: è effettivamente così complicato da pulire ? si deve perdere molto tempo per essere sicuri ? avere mezzi particolari (leggo di pompe, da altre parti anche di compressori ad aria per asciugarlo...)? perchè altrimenti opeterei per una serpentina fai da te magari con un numero di spire elevato e un diametro ampio (in teoria sono i due fattori per aumentare l'efficienza, giusto ? )
FJF - FJF beer SPA
