03-07-2013, 12:10
vito, ascoltami, quel densimetro che ti danno col kit va per modo di dire bene. detto questo NON esiste un valore idoneo all'imbottigliamento in maniera assoluta!!!
hai fatto il kit weizen e devi sapere che le weizen NATURALMENTE hanno molta co2 disciolta (quindi molto gasate) e se le hai fatte fermentare sui 18° ne avran di più. il fatto che il densimetro prima stia ad una densità inferiore e poi risalga lo devi attribuire ad un processo fisico chiamato nucleazione, ovvero: un gas disciolto in un liquido rimane tale finchè non trova nel contenitore dov'è inserito una rugosità o un'impurità dove può scaturire. quindi il densimetro, fatto si di vetro liscio al tatto, ma pieno di impurità a livello microscopico, crea la situazione adatta alla co2 di liberarsi e quindi salire verso l'altro portandoselo dietro.
sgasa meglio.
sarebbe bene vito, tuttavia, che tu ti presentassi nell'apposita sezione e che spiegassi bene come hai proceduto alla preparazione del mosto e come hai continuato la fermentazione. quindi: procedura, temperature, gravità iniziale, gravità finale, tempi, travasi...
hai fatto il kit weizen e devi sapere che le weizen NATURALMENTE hanno molta co2 disciolta (quindi molto gasate) e se le hai fatte fermentare sui 18° ne avran di più. il fatto che il densimetro prima stia ad una densità inferiore e poi risalga lo devi attribuire ad un processo fisico chiamato nucleazione, ovvero: un gas disciolto in un liquido rimane tale finchè non trova nel contenitore dov'è inserito una rugosità o un'impurità dove può scaturire. quindi il densimetro, fatto si di vetro liscio al tatto, ma pieno di impurità a livello microscopico, crea la situazione adatta alla co2 di liberarsi e quindi salire verso l'altro portandoselo dietro.
sgasa meglio.
sarebbe bene vito, tuttavia, che tu ti presentassi nell'apposita sezione e che spiegassi bene come hai proceduto alla preparazione del mosto e come hai continuato la fermentazione. quindi: procedura, temperature, gravità iniziale, gravità finale, tempi, travasi...