Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Finalmente ci siamo,consigli e suggerimenti .
#8

(29-07-2013, 06:42 )kento88 Ha scritto:  Da quello che ho capito in pratica la vera differenza è che nella tecnica e+g il malto è luppolato mentre negli allgrain il malto non è luppolato,quindi bisogna "lupparlo" . Questa è la differenza di base sostanziale o sbaglio?
Poi d'occhio ho notato che nella tecnica allgrain una grande differenza sta nel raffreddamento,che avviene con la serpentina in rame,mentre con la tecnica e+g no,tecnicamente come mai questa differenza ?
Diciamo comunque che la tecnica e+g sarebbe una via di mezzo tra il kit e l'allgrain...diciamo che l'e+g ti consente di variare molto come stile personalizzandolo con dosi prettamente personali anche se credo che nella tecnica allgrain con la fase dell'ossigenazione e della luppolazione del malto ,il risultato (sempre se viene bene),sia di una vera e propria birra di un microbirrificio artigianale..o mi sbaglio ? Smile

Scusa se mi permetto, hai molta confusione. Datti una bella letta al PDF e dopo ne riparliamo.Birra07

All grain è la tecnica soli granì, come dice la parole, è la procedura 0 dove si deve fare ammostamento con i vari soste, filtrazione e bollitura, raffreddamento , inoculo ecc..

Nell e+g la base zuccherina te lo da l'estratto non luppolato, poi assembli l infuso dei grani che usi per personalizzare la ricetta, bollitura, raffreddamento, inoculo ecc.
Di fatto ti risparmi l'ammostamento e tutti gli annessi.

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Buba
15-07-2012, 05:45

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)