04-08-2013, 10:43
(06-07-2013, 07:11 )lorevia Ha scritto: All'ora, ho letto con attenzione la discussione nell'altro forum.
Ovviamente l'amministratore quando parla che tutti i malti hanno potere diastasico si riferisce agli estratti, secondo me c'è una incongruenza.
Quando dice che: "in tutti i malti- estratti- hanno potenziale diastasico se no non verrebbe la fermentazione" , non mi torna il fatto che a quanto mi risulta l'estratto e un mosto dove la saccarificazione e' avvenuta, e dove la quantità e stata ridotta per evaporazione, sottovuoto o non.
Quindi che c'entra che se non c' è potere diastasico non avviene la fermentazione.
La fer avviene perché aggiungiamo lievito che fermenterà i vari zuccheri fermentabili che saranno stati creati in quel estratto.
Ripeto a questione di logica con l'evaporazione e concentrazione, e quindi un'esposizione al calore, gli enzimi potrebbero essere seriamente compromessi.
Un altro conto se vengono aggiunti a fine processo. Anche qui la freschezza del prodotto dovrebbe contare.
Ritorno: MR MALT FACCI LUMI!!!!!!!!!
Ciao
Lorenz
guardando una discussione nella sezione E+G mi è tornata in mente questa discussione...dato che abbiamo risolto il problema, e abbiamo capito che non è vero che tutti i malti sono diastatici, mi sono trovato a pensare come chi ha affermato la frase "tutti i malti sono diastatici" non sa proprio bene bene bene di cosa si stia parlando, a questo punto...e me ne dispiace... Sembra sia una riflessione fatta solo per parlare male, in realtà è fatta perchè mi sono reso conto che prendiamo , o meglio, prendo, tutto per oro colato.... :/
FJF - FJF beer SPA
