23-08-2013, 02:20
(23-08-2013, 12:40 )FJF Ha scritto:![]()
da cronache di birra !![]()
Lo sapevate che gli amanti della birra bevono in quantità eccessiva e consumano sostanze illegali più di altri bevitori? È quello che emerge da un illuminante studio dell’Università di Zurigo, che ha coinvolto 5.400 uomini di età media pari a 20 anni provenienti da tutta la Svizzera. Praticamente chi beve birra con regolarità è più esposto a comportamenti a rischio in termini di alcool e droga. Sarà forse perché, come afferma la ricerca stessa, la birra è preferita dai giovani? No, ci mancherebbe: il problema è proprio la birra, bevanda che stimolerebbe certi comportamenti. Al punto che Giovanni D’Agata dello “Sportello dei Diritti” auspica degli interventi legislativi per limitare il consumo tra i più giovani, come aumento della tassazione o (rullo di tamburi) “addirittura [...] l’introduzione di un’accisa specifica” sulla birra. In attesa di sviluppi vado a scolarmi il quinto boccale della giornata e a fumarmi un po’ di crack.
ma queste università non hanno meglio da fare!
mi sembra una ...... che chi cerca lo sballo siano piuttosto giovani è un dato di fatto,e che questi cercino mezzi veloci e più economici anche.
non ce li vedo bere un brunello al wine bar a 5/7al calice, ma piuttosto un volgare spriz fatto con velenosa vinaccia a 2€ il bicchierone con oliva.
credo che siano quindi fattore culturali ed ambientali legati a questa tendenza.
certo che i veri alcolizzati, o i giovani in cerca di sballo non beveno certo roba di qualità!!!!!!!!!!!!!!
quando frequentavo le disco le cose che andavano per la maggiore erano i vari coktail con schifezze varie. mi toccasse adesso sarei in difficoltà.
se vogliamo proprio parlare di alcolismo la vera piaga sociale è nel vino in cartone! qui si dovrebbero alzare le alcise che in vece sono a 0.
non sapete quante casalighe depresse in cura con psicofarmaci facciano l'arrosto al marito con 2 litri di vinaccia ogni giorno. così dicono)
o quanti pensionati passono tutta la mattina in osteria a giocare a carte e bere vino sfusa a ,60 € al calice.
poi quando vanno a casa per pranzo stanno in dieta.
poi spiegatemi bene a livello medico, perche in veneto il valore rischio colesterolo è 200 e in emilia 250, e quando in veneto ti avvicini a questo valore il medico giustamente ti terrorizza con infarto e ictus, mentre in emilia se arrivi a 250 si raccomanda di stare un pochino attento a non eccedere
w lo strutto e w la birra e il vino, purchè di qualità
lorenz
FJF
da un studente in medicina mi aspetto dei pareri + autorevoli

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.