31-08-2013, 12:25
Ciao,
ho due dubbi sulla misurazione del PH del mosto.
La misurazione deve essere fatta dopo aver immerso i grano nell'acqua, diciamo, tiepida cioè prima di iniziare gli step di temperatura? E' corretto. La misurazione va fatta con il campione raffreddandolo, se uso le cartine al tornasole?
Va eseguita altre volte dopo?
Poi va misurato il PH dell'acqua di sparge, posso farlo con l'acqua fredda?
Se il PH è alto uso l'acido lattico ma in che dosi: gocce? e quante in 20 litri di mosto? e per l'aqua?
E se il pH fosse basso cosa devo usare e in che dosi
Grazie
ho due dubbi sulla misurazione del PH del mosto.
La misurazione deve essere fatta dopo aver immerso i grano nell'acqua, diciamo, tiepida cioè prima di iniziare gli step di temperatura? E' corretto. La misurazione va fatta con il campione raffreddandolo, se uso le cartine al tornasole?
Va eseguita altre volte dopo?
Poi va misurato il PH dell'acqua di sparge, posso farlo con l'acqua fredda?
Se il PH è alto uso l'acido lattico ma in che dosi: gocce? e quante in 20 litri di mosto? e per l'aqua?
E se il pH fosse basso cosa devo usare e in che dosi
Grazie