04-09-2013, 04:31
(12-04-2012, 02:59 )sheoll Ha scritto: Ho da poco scoperto che esiste anche il kefir d'acqua. Per chi non lo sapesse, con il termine kefir si indica generalmente un tipo di latte fermentato (per la legislazione italiana il termine yogurt può indicare solamente il latte fermentato con 2 ceppi: lo st. thermophilus e il Lb Bulgaricus mentre tutti gli altri devono essere definiti latti fermentati) che contiene all'incirca 30 ceppi diversi di fermenti. Questi fermenti si nutrono di zuccheri come il lievito di birra ma sono specializzati in tipi differenti di zuccheri da metabolizzare. Trasportando il kefir in ambiente acquoso, circa la metà dei fermenti muore perchè è in grado di metabolizzare solo gli zuccheri del latte, mentre l'altra metà si adatta invece a vivere nell'acqua purchè, ovviamente, vi siano disciolti degli zuccheri da utilizzare come nutrimento. Il risultato è una bevanda gasata con un grado alcolico che va dallo 0,5 fino al 7% e che viene aromatizzata mettendo a macerare della frutta dirante la fermentazione. Solitamente nei siti che spiegano i metodi di preparazione viene sempre detto di mettere dei fichi e del limone.
detto questo, mi è quindi venuta la curiosità di vedere che tipo di bevanda possa ricavarsi utilizzando i malti per la birra ma facendoli fermentare con i fermenti del kefir anzicchè con il Saccharomyces cerevisiae. La preparazione è uguale con la sola differenza dei tempi di fermentazione che mentre per il Saccharomyces cerevisiae si aggirano intorno alle due settimane, per il kefir d'acqua dovrebbero essere al massimo di 3 giorni.
Appena ho scoperto come viene vi farò sapere qualcosa, se intanto qualcuno ha qualche suggerimento o osservazione da propormi, sono molto interessato a conoscerla...
Ciao, mi sono appena iscritto al forum.
E' da un po' che mi gira in testa l'idea di fare birra col kefir ma non credevo che qualcun altro ci avesse gia provato.
Alla fine l'esperimento com è andato?
Io per ora non ho fatto nulla, quindi sono solo teorie, ma proverei a far partire una prima fermentazione con il lieviti classici per poi innescare una seconda fermentazione col kefir.
Dico una stupidaggine o ad esempio le barley wine hanno una seconda fermentazione lattica in botte?
Questo potrebbe in qualche modo riprendere la stessa sequenza produttiva.
Ciao!