23-11-2013, 12:46
è lo stesso modello che ho io, e seguo la stessa procedura di lollo tranne che lo taro una volta la mese (ed è aposto anche prima della taratura)
a mie spese ho scoperto che la soluzione di mantenimento è fondamentale, non importante, io il primo anno l'ho mantenuto in acqua distillata e ho dovuto cambiare l'elettrodo (circa 70 euro) ti accorgi che è da sostituire quando non riesce più a misurare un valore stabile e non riconosce più il tampone acido, a differenza di quello di bac, il mio si tara in automatico senza dover agire sul trimmer, vai nella procedura di calibrazione iniziando dal ph7 , immergi, riconosce e poi cambi soluzione. comunque le istruzioni sono dettagliate e la taratura a 2 punti è più sicura, ultimo consiglio non fargli fare sbalzi termici troppo importanti anche se ha l'autocompensazione della temperatura, l'elettrodo essendo caro bisogna trattarlo con i guanti
a mie spese ho scoperto che la soluzione di mantenimento è fondamentale, non importante, io il primo anno l'ho mantenuto in acqua distillata e ho dovuto cambiare l'elettrodo (circa 70 euro) ti accorgi che è da sostituire quando non riesce più a misurare un valore stabile e non riconosce più il tampone acido, a differenza di quello di bac, il mio si tara in automatico senza dover agire sul trimmer, vai nella procedura di calibrazione iniziando dal ph7 , immergi, riconosce e poi cambi soluzione. comunque le istruzioni sono dettagliate e la taratura a 2 punti è più sicura, ultimo consiglio non fargli fare sbalzi termici troppo importanti anche se ha l'autocompensazione della temperatura, l'elettrodo essendo caro bisogna trattarlo con i guanti