29-11-2013, 12:50
-è sempre meglio usare 2 relè, uno per riscaldare e uno per raffreddare, cosi il carico è solo sui contatti dei relè esterni.
se si dovesse guastare il contatto del termoregolatore, è piu complicato ripararlo oppure lo devi comprare nuovo, mentre se si guasta un rele esterno lo cambi con facilità.
-Al posto del cavo riscaldante si puo usare qualsiasi apparecchiatura elettrica che riscaldi a 220V,,,io nel mio box di fermentazione ho usato semplicemente una lampadina da 75w, e se il frigo è ben coibentato, consumerà lo stesso tanto che ci vuole per raffreddare.
Se si usa il fermentatore di plastica trasparente per evitare che la birra sia illuminata, si puo usare un asciugacapelli....
-Per quanto riguarda i frigoriferi vecchi che consumano troppo....penso che tutti i frigoriferi sono ben coibentati anche quelli vecchi e nel nostro caso nostro che hanno la porta quasi sempre chiusa, consumano pochissimo per raffreddare o per riscaldare.
- Non c'è bisogno di mettere l'elemnto riscaldante dentro il fermentatore a contatto col mosto, ma va bene all'esterno, in qualsiasi punto del frigorifero, perchè tanto poi, il calore si diffonde pian piano in tutto l'ambiente, anche se ci vuole un giorno...e il mosto sarà uniformemente tutto alla stessa temperatura.
- è meglio mettere l'elemento riscaldante lontano dalla sonda del termoregolatore per evitare che attacchi e stacchi in continuazione,,,
se si dovesse guastare il contatto del termoregolatore, è piu complicato ripararlo oppure lo devi comprare nuovo, mentre se si guasta un rele esterno lo cambi con facilità.
-Al posto del cavo riscaldante si puo usare qualsiasi apparecchiatura elettrica che riscaldi a 220V,,,io nel mio box di fermentazione ho usato semplicemente una lampadina da 75w, e se il frigo è ben coibentato, consumerà lo stesso tanto che ci vuole per raffreddare.
Se si usa il fermentatore di plastica trasparente per evitare che la birra sia illuminata, si puo usare un asciugacapelli....
-Per quanto riguarda i frigoriferi vecchi che consumano troppo....penso che tutti i frigoriferi sono ben coibentati anche quelli vecchi e nel nostro caso nostro che hanno la porta quasi sempre chiusa, consumano pochissimo per raffreddare o per riscaldare.
- Non c'è bisogno di mettere l'elemnto riscaldante dentro il fermentatore a contatto col mosto, ma va bene all'esterno, in qualsiasi punto del frigorifero, perchè tanto poi, il calore si diffonde pian piano in tutto l'ambiente, anche se ci vuole un giorno...e il mosto sarà uniformemente tutto alla stessa temperatura.
- è meglio mettere l'elemento riscaldante lontano dalla sonda del termoregolatore per evitare che attacchi e stacchi in continuazione,,,