Messaggi: 1,868
	Discussioni: 115
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		se lo fai lavorare a t da alta si comporta come un lievito da alta, stessa cosa x i leviti da alta k se vuoi farii andare a basse temperature(15°C) ce ne va il doppio e ci mettono d piu
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		 (01-11-2015, 07:35 )Esecutore Ha scritto:  se lo fai lavorare a t da alta si comporta come un lievito da alta, stessa cosa x i leviti da alta k se vuoi farii andare a basse temperature(15°C) ce ne va il doppio e ci mettono d piu
Non sono proprio convinto di questa affermazione che, quanto meno, non è valida in linea generale.
Molti lieviti ad alta, oltre un certo range rallentano per poi bloccarsi.
Molti lieviti a bassa, sopra un certo range tirano fuori brutte cose  
 
	 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
	
	
		I lieviti a bassa sono stati isolati per la capacità di aver attività metabolica a basse temperature, se però li fai lavorare a temp da alta loro sono contenti ma ti tirano fuori talmente tanti esteri da fargli un baffo a un lievito Ale.
Lorenz
	
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		Si ma questo sembra qualcosa di ibrido...una specie di california lager?verrá sempre meno neutro di una vera bassa
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 94
	Discussioni: 22
	Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		A posto, ieri sera alle 10 ha iniziato a gorgogliare, alle 11 ho abbassato la temperatira da 21 a 17, stamattina l'ho portata a 15. ora è a 15,1 gradi e va tutto bene gorgoglia che è in piacere. Meno male... dite di farlo lo stesso il diacetil rest alla fine?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
	
	
		 (02-11-2015, 06:34 )bellapane Ha scritto:  A posto, ieri sera alle 10 ha iniziato a gorgogliare, alle 11 ho abbassato la temperatira da 21 a 17, stamattina l'ho portata a 15. ora è a 15,1 gradi e va tutto bene gorgoglia che è in piacere. Meno male... dite di farlo lo stesso il diacetil rest alla fine?
Assolutamente si 
Lorenz
	
 
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 94
	Discussioni: 22
	Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ok va bene. Grazie a tutti dell'aiuto!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 94
	Discussioni: 22
	Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Scusate se rompo ancora... Prima di fare il dyacetil rest travaso? Poi dopo devo lagherizzare? Pensavo di farlo nel fermentatore subito dopo il dyacetile e prima di imbottigliare. Potrebbe andare? Travasi? Purtroppo è la prima volta che mi cimento col lager e devo capire il meccanismo. Sareste così gentili da spiegarmi il procedimento corretto? Così me lo annoto per bene. Grazie mille.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		C'è chi arriva a 3/4 di fermentazione ( quando manca 4-5 punti a fine fermentazione), alza la temperatura 16-18 gradi per il rest diacetil per 2-3 giorni, travaso e lagerizzare, oppure arriva a fine fermentazione , rest diacetil , travaso e lagerizzare.
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 94
	Discussioni: 22
	Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ok posso lagherizzare nel fermentatore poi imbottiglio? Non rischio infezioni? Cioè abbasso la temperatura a 2/5 gradi ma per quanto tempo?