Messaggi: 440
Discussioni: 20
Registrato: Mar 2013
Reputazione:
3
A questo punto direi sicuramente di si.
La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
Messaggi: 1,551
Discussioni: 32
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
30
(10-04-2013, 09:40 )Mattia Ha scritto: quindi siamo d'accordo tutti nel dire che si tratta solo di un errore di misurazione? (dato che la schiuma c'era e pure in abbondanza e che il gorgogliatore ha gorgogliato e ora gorgoglia di nuovo)
Così sembrerebbe!
Ciao. bac
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Sicuramente.
Per quanto riguarda la schiuma probabilmente hai splashato il mosto, cosa che dovresti cercare di evitare nel futuro. Il fermentatore, caricatosi di aria nelle operazioni ha iniziato a far riborbottare il gorgo. Ma è solo uno stato momentaneo e la cosa non è influente ai fini della fermentazione che sta continuando sicuramente bene a patto di un corretto rispetto delle temperature...
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 1,551
Discussioni: 32
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
30
(10-04-2013, 09:52 )Miciospecial Ha scritto: Sicuramente.
Per quanto riguarda la schiuma probabilmente hai splashato il mosto, cosa che dovresti cercare di evitare nel futuro. Il fermentatore, caricatosi di aria nelle operazioni ha iniziato a far riborbottare il gorgo. Ma è solo uno stato momentaneo e la cosa non è influente ai fini della fermentazione che sta continuando sicuramente bene a patto di un corretto rispetto delle temperature...
Credo che per la schiuma si riferisse a quella della fermentazione prima e non quella dopo il travaso.....almeno spero per Mattia!
Ciao. bac
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Messaggi: 100
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2013
Reputazione:
0
quindi tra quanto tempo mi consigliate di misurare nuovamente la densità?
La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici.
Messaggi: 440
Discussioni: 20
Registrato: Mar 2013
Reputazione:
3
5 giorni dopo il travaso e poi a distanza di 48 ore.
La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Se non ho capito male oggi hai fatto il travaso, quindi fra 3-4 giorni misuri e dopo altre 48 ore rimisuri e se è costante imbottigli!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Se non hai fretta stai più tranquillo. Io aspetto anche più di una settimana per la prima misurazione!
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Gli sbagli li fanno tutti, anche i più esperti! Se è vero, sbagliando si impara!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
fai anche 5 giorni e poi controllo dopo 48h....ora tu non fai DH con luppolo ed altre cose, ma chi le fa sfrutta la settimana successiva per sbizzarrirsi nelle aromatizzazioni di ogni sorta e tenerlo un'altra settimana è il minimo
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....