Messaggi: 696
	Discussioni: 94
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Alex, bentornato! 
Mi conforta che il tuo parere coincide con quanto avevo previsto...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,675
	Discussioni: 69
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
56
		
	 
 
	
	
		Tutto ok il procedimento. Il peso in inox puoi anche bollirlo insieme al sacchetto (se vuoi). Ek Golding è l'ideale e abbonda pure.
	
	
	
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 696
	Discussioni: 94
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Fatto!
ho seguito tutto il procedimento, 70 grammi in tutto con il sacchettino legato a 4 cuicchiai inox lavati e sanificati
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		Troppo buono....mi lusinghi 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 696
	Discussioni: 94
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Alex, non ti lusingare...sei un punto di riferimento!
Ovviamento ho usato il golding, appena aperto la busta ha sprigionato un'aroma allucinante
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-06-2013, 03:09  da 
ftenuta.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		vabbè c'è tanta gente esperta qui sopra....non solo io 

 comunque concordo....meraviglioso l'aroma dell' e.k. goldings 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 696
	Discussioni: 94
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		il profumo del golding e' quello che si definisce resinoso??
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-06-2013, 03:25  da 
ftenuta.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		mmmh no....i resinosi sono tipo il simcoe e il chinook....l'ek è considerato un luppolo floreale con punte di speziato/erbaceo....i suoi principali derivati ( bc e styrian) invece sono erbacei principalmente con una punta di floreale....clamorosamente anche il sorachi viene dall'e.k, anche se incrociato con il saaz ed innestando il tutto su un luppolo autoctono giapponese....la cosa assurda e clamorosa che da due luppoli d'aroma floreale sia venuto uno agrumato/fruttato
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....