Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Lo sbilanci del 10% e non è proprio poco
(23-06-2013, 10:44 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: Le misurazioni possono essere una come 10, dipende se al termine della fermentazione primaria i valori di FG sono corretti oppure no.
Cosa vuol dire?
Vuol dire che dipende da come va e da quanto sai quello che stai facendo
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-06-2013, 01:33 da
Paul.)
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Penso che siano sempre tre, anche se va male! Max 4 se sei sicuro che sia partita la fermentazione!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Non ho idea di cosa te lo faccia pensare ma quella iniziale è fondamentale in ag dove fai in fretta a sballare con l efficienza, coi kit è sempre quella e in eg se fai bene i conti tornano.
La misurazione intermedia è inutile.
Se faccio un mosto con 1050 teorici e un unica misurazione finale mi da 1008-1010 la birra è pronta, c è poco da girarci intorno.
Ed è inutile guardare il pelo nell uovo se si usa un densimetro da 2 € che ha una tolleranza enorme, senza contare che avere una birra con 0, 1 di pressione in più o in meno non cambia niente.
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
beh però potrebbe ancora scendere piu del previsto per quanto ne sappiamo
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Messaggi: 3,197
Discussioni: 218
Registrato: May 2011
Reputazione:
93
Per Paul:
Ragazzi prendiamo un kit qualsiasi, per esso ci sono infinite combinazioni: io lo faccio utilizzando l'acqua del pozzo, altri quella in bottiglia, altri ancora utilizzano il depuratore casalingo, io porto l'acqua ad 85° e poi a fuoco spento aggiungo i fermentabili, altri fanno bollire il kit 10 minuti, altri usano solo zucchero, altri solo malto, altri un mix di zucchero malto e miele, alcuni fanno il mosto concentrato e diluiscono, altri usano già tutti i litri necessari, alcuni hanno ancora la pietra focaia, altri usano direttamente la lava del cratere, la mia pentola fa mosto di birra, conserva ad agosto, marmellate e mostarde, spaghettate con amici, magazzino di tappi e gabbiette, altri hanno la pentola esclusiva che viene chiusa in teca di cristallo ogni fine cotta, uno fermenta a 15° perchè abita sulle alpi di Siusi, l'altro a 26 perchè il garage è quello che è...uno raffredda con ghiaccio, uno usa la serpentina, l'altro la notte con rugiada annessa, lo stesso kit lo posso fare con il lievito in dotazione, con un lievito secco, con quello liquido, con uno di una cotta precedente, con i peli pubici...in priming posso usare qualsiasi fermentabile e la maturazione avviene nel luogo che possiamo adibire senza certo avere temperature iper controllate...e tu mi vorresti far credere che se ti presento due bottiglie (una sbilanciata ed una no) mi sai riconoscere tecnicamente, e non con il "testa o croce", quale sia quella sbilanciata???
Un 10% vuol dire che una OG teorica di 1055 ---> potrebbe essere 1050 ma poi sono sicuro di arrivare ai 1006-8 di quasi tutti i kit???; una Ibu di 30 diventerebbe di 27 ---> e chi se ne accorge???
Mi spiace ma non credo di avere questa Finezza gustativa e probabilmente neppure TU!!!
L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-06-2013, 02:39 da
8gazza.)
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
(24-06-2013, 01:54 )Paul Ha scritto: Non ho idea di cosa te lo faccia pensare ma quella iniziale è fondamentale in ag dove fai in fretta a sballare con l efficienza, coi kit è sempre quella e in eg se fai bene i conti tornano.
La misurazione intermedia è inutile.
Se faccio un mosto con 1050 teorici e un unica misurazione finale mi da 1008-1010 la birra è pronta, c è poco da girarci intorno.
Ed è inutile guardare il pelo nell uovo se si usa un densimetro da 2 € che ha una tolleranza enorme, senza contare che avere una birra con 0, 1 di pressione in più o in meno non cambia niente.
Stiamo parlando di kit, tre misurazioni di densità! Una all'inizio, due alla fine per FG!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Il discorso non cambia!
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Stiamo parlando di sprechi! Io ho detto tre misurazioni, tu mi parli anche 10 misurazioni ........
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Cosa centra scusa?!?! Se l' FG che misuri non è dubbia devi farne anche 100 di misurazioni!
Se faccio una bitter senza rilevare l'OG e dopo due settimane mi da circa 1008 allora posso imbottigliare anche se ho fatto un'unica misurazione, se mi da 1025 devo capire cosa non va...
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau