08-09-2013, 10:04
vino luppolato....fantascienza ???
08-09-2013, 11:30
Se fai bollire il vino perdi completamente tutto il profilo arimatico
08-09-2013, 01:04
magari solo 15 min
08-09-2013, 01:33
Calcola che i bianchi li mettono sotto azoto al momento della vendemmia... Fermentando a 20 gradi già perdono un sacco... Fai tu...
08-09-2013, 04:33
08-09-2013, 04:57
fai il vino cotto, poi quando è bello denso lo metti sopra le sfogliatine alla ricotta
oppure fai lo stinco di maiale cotto in mosto d'uva... se vuoi vado avanti
scherzi a parte... immagino tu abbia a disposizione il moscato bianco, la varietà più pregiata, NON FARLA BOLLIRE!
il discorso mostobirra+mostovino fatto bollire secondo me non ha senso, e se anche lo avesse non userei un uva così nobile e profumata. può andar bene con uve saporite (bacca nera) e che sono risaputamente buone anche giovani: lambrusco, refosco, malvasia... oppure fai come quelli di cantillon (unica birra al vino che stimo) dove mettono direttamente l'uva merlot a maturare (2 anni) in botte di rovere.
oppure, ancora meglio, prova a fare del moscato dentro una botticella con del lievito da vino; se il risultato è buono quella botticella sarà ottima per far invecchiare il tuo barley wine, magari con l'aggiunta di uva.
oppure fai lo stinco di maiale cotto in mosto d'uva... se vuoi vado avanti

scherzi a parte... immagino tu abbia a disposizione il moscato bianco, la varietà più pregiata, NON FARLA BOLLIRE!
il discorso mostobirra+mostovino fatto bollire secondo me non ha senso, e se anche lo avesse non userei un uva così nobile e profumata. può andar bene con uve saporite (bacca nera) e che sono risaputamente buone anche giovani: lambrusco, refosco, malvasia... oppure fai come quelli di cantillon (unica birra al vino che stimo) dove mettono direttamente l'uva merlot a maturare (2 anni) in botte di rovere.
oppure, ancora meglio, prova a fare del moscato dentro una botticella con del lievito da vino; se il risultato è buono quella botticella sarà ottima per far invecchiare il tuo barley wine, magari con l'aggiunta di uva.
08-09-2013, 05:10
adoro quest'uomo

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
08-09-2013, 06:30
Birrificio Barley mette la sapa in bollitura, ma non so con che tempi.
Vi prego la K al posto del CH no eh!

08-09-2013, 07:59
(08-09-2013, 04:57 )pancio Ha scritto: fai il vino cotto, poi quando è bello denso lo metti sopra le sfogliatine alla ricottadalle mie parti ovvero le colline novaresi come uvaggio bianco abbiamo il il greco e un un po di moscato poi c'è l'uva nera di cui abbiamo bonarda, nebbiolo, vespolina, e altro che non ricordo
oppure fai lo stinco di maiale cotto in mosto d'uva... se vuoi vado avanti
scherzi a parte... immagino tu abbia a disposizione il moscato bianco, la varietà più pregiata, NON FARLA BOLLIRE!
il discorso mostobirra+mostovino fatto bollire secondo me non ha senso, e se anche lo avesse non userei un uva così nobile e profumata. può andar bene con uve saporite (bacca nera) e che sono risaputamente buone anche giovani: lambrusco, refosco, malvasia... oppure fai come quelli di cantillon (unica birra al vino che stimo) dove mettono direttamente l'uva merlot a maturare (2 anni) in botte di rovere.
oppure, ancora meglio, prova a fare del moscato dentro una botticella con del lievito da vino; se il risultato è buono quella botticella sarà ottima per far invecchiare il tuo barley wine, magari con l'aggiunta di uva.
09-09-2013, 07:56
se vuoi fare qualcosa di asprino e comunque sempre profumato usa del greco.
ma scusa li avresti a gratis tutti questi mosti (non ho capito se prendi l'uva o il mosto) oppure devi pagare?
perchè se fossero a gratis il discorso cambierebbe. pagherei per avere tante uve di qualità da far macerare in una birra, suddivise in varie damigiane.
PS - che tu sappia la vespolina si fa solo in purezza?
ma scusa li avresti a gratis tutti questi mosti (non ho capito se prendi l'uva o il mosto) oppure devi pagare?
perchè se fossero a gratis il discorso cambierebbe. pagherei per avere tante uve di qualità da far macerare in una birra, suddivise in varie damigiane.
PS - che tu sappia la vespolina si fa solo in purezza?
« Precedente | Successivo »
Discussioni simili
Discussione / Autore
Risposte
Letto
Ultimo messaggio
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)