Messaggi: 311
Discussioni: 22
Registrato: Dec 2011
Reputazione:
1
(05-01-2012, 11:17 )gyve Ha scritto: che succede se ossigeni troppo, c'è il rischio che il lievito si riproduca più del dovuto?
Se si ossigena più del dovuto poi torna al 100% in poco tempo
Bassa fermentazione? No grazie!
Messaggi: 995
Discussioni: 6
Registrato: May 2011
Reputazione:
6
(05-01-2012, 11:17 )gyve Ha scritto: che succede se ossigeni troppo, c'è il rischio che il lievito si riproduca più del dovuto?
Non c'è pericolo di questo!
Comunque non sono neanche convinto che il lievito inoculato riesca a metabolizzare tutto l'ossigeno che vi si immette, quindi è mia personale convinzione che la saturazione del mosto di ossigeno non sia necessaria.
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Messaggi: 331
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2011
(05-01-2012, 11:17 )gyve Ha scritto: che succede se ossigeni troppo, c'è il rischio che il lievito si riproduca più del dovuto?
Il lievito non è mai troppo!

Se l'ossigeno non viene consumato tutto semplicemente esce dalla soluzione e ritorna nell'atmosfera, esattamente come fa la CO2 se lasciamo una bottiglia di birra aperta. Anche l'ossigeno, come tutti i gas disciolti, ha una concentrazione massima dipendente solo dalla temperatura e dalla pressione a cui è sottoposto il liquido, per cui se alziamo artificialmente la sua concentrazione e non facciamo nulla per mantenerla (leggi mantenere una pressione più alta di quella atmosferica) l'ossigeno verrà rilasciato gradualmente fino a tornare alla concentrazione massima.
Secondo le informazioni presenti sul sito di un noto produttore americano di lieviti liquidi è comunque impossibile, usando metodi diversi dall'aerazione con ossigeno puro, superare la concentrazione di 8 ppm, giudicata comunque sempre "scarsa" rispetto ai valori raggiunti negli impianti industriali. Con l'ossigeno puro si può arrivare a oltre 20 ppm, livello che comunque il lievito non avrà problemi ad assorbire traendone anzi grande beneficio.
Morale: l'ossigeno (come la birra

) non è mai troppo.
Ciao,
Vale
Messaggi: 331
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2011
In effetti una bombola di ossigeno puro in giro ce l'ho, sarebbe bello fare una prova pratica per verificare i numeri. Purtroppo però lo strumento per misurare l'ossigeno disciolto non ce l'ho e non so se ha senso spendere 400 euro per comprarne uno. Alla fine l'importante è che la fermentazione parta e proceda velocemente...
Ciao,
Vale
Messaggi: 995
Discussioni: 6
Registrato: May 2011
Reputazione:
6
E sopratutto si concluda alla fg stimata!
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.