Messaggi: 483
Discussioni: 28
Registrato: Sep 2013
Reputazione:
2
Può essere,però aspetto un giudizio da un birraio più esperto!
Messaggi: 435
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2012
Reputazione:
3
non hai risposto, che og avevi?
e comunque si' usare scorrettamente un lievito da bassa puo' causare i difetti che hai riscontrato.
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
la lagherizzazione non è obbligatoria per tutte le basse fermentazioni....se fai una doppebock, una schwartbier o una dark lager non ti serve
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
(29-12-2013, 07:33 )alexander_douglas Ha scritto: la lagherizzazione non è obbligatoria per tutte le basse fermentazioni....se fai una doppebock, una schwartbier o una dark lager non ti serve
Concordo! Però c'è da dire, che in alcuni documenti che ho letto, migliora il gusto!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Come l'ha descritta, mi sembra più infezione! Senza schiuma, senza co2, annacquata, senza sapore!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 16
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2013
Reputazione:
0
Quoto Ashbringer!
Il sapore da the può essere dovuto a un insieme delle 2 cose..un infezione dovuta al dry hop eccessivo e magari trattato in maniera poco igienica combinato al fatto che il lievito ha lavorato male..oltre al diacetile ci può essere stato un fenomeno di underpitching oppure la fermentazione non si è conclusa..non si sa proprio questa og e fg?
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Il diacetile può essere il risultato di un normale processo di fermentazione oppure il risultato di un'infezione batterica. Normalmente è prodotto dal lievito nelle prime fasi della fermentazione per venire poi in seguito, gradatamente, riassorbito durante la fine della fermentazione. Una birrificazione che subisce l'esperienza di un lungo intervallo di tempo, dovuto ad un lievito scadente od ad una insufficiente aerazione, prima che parta la fermentazione produrrà un mucchio di diacetile . In questo caso esiste molto diacetile che il lievito deve consumare alla fine della fermentazione ed esso può prendere il sopravvento nei sapori della tua birra.
Pùo essere anche vero, che partendo in ritardo, può causare infezioni, avendo messo solo una bustina!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 435
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2012
Reputazione:
3
Quella bustina ha fatto il suo dovere, tutto sommato hai fermentato a 14 gradi costanti ed è per quello che sei riuscito a portare a termine la fermentazione. Detto questo escludiamo la causa "pochi fermentabili" e "lievito bloccato".
L'attenuazione è stata buona e dovresti quantomeno percepire un po' di alcol.
Probabilmente hai davvero un'infezione in corso ed al gusto non te ne accorgi perchè hai il diacetile che copre tutto... insomma come da titolo una schifezza hehe