Messaggi: 800
	Discussioni: 42
	Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		Credo sia ormai giunta l'ora di fare un altro piccolo passo in avanti e fare per la prima volta una birra con il DH. Il primo passo è ovviamente quello di pensare a delle birre per cui il DH sia appropriato e subito dopo scegliere quali luppoli utilizzare. 
Ed ecco la domandona: sapete se esiste una qualche tabella che mostri l'appropriato abbinamento tra una specifica tipologia di birra ed una o più qualità di luppolo ? Se volessi ad esempio preparare una Mr. Malt Premium IPA, con una tabella di questo genere potrei almeno avere un'idea di quali luppoli utilizzare per il DH.
	
	
	
La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		cerca sul web un pdf di fermento sardo sui luppoli, si chiama "tabella riassuntiva sulle varietà di luppoli)
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,675
	Discussioni: 69
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
56
		
	 
	
	
		Bhè, c'è in giro la "tabella stili e categorie" che più o meno ti indirizza, la trovi pure su brewplus, un software pratico ed utile. In linea di massima, se stai sulle inglesi ed usi luppoli inglesi di sicuro non sbagli! In ogni caso, esiste la libertà di scelta in base al gusto personale che non ti farà mai uscire una birra sbagliata...
	
	
	
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 800
	Discussioni: 42
	Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		Grazie ad entrambi per i consigli. Ho subito scaricato la tabella riassuntiva dei luppoli, un vero tesoro, sia perchè riporta l'abbinamento "tipologia birra - luppolo", sia perchè indica l'aroma caratteristico di ogni luppolo.
Vi chiedo ancora un consiglio. Visto che "il primo DH non si scorda mai", vorrei in futuro preparare una birra dove la luppolatura tramite DH si possa apprezzare in modo evidente: avete un kit da suggerirmi che secondo voi viene proprio esaltato dal DH ? Quali luppoli e quanti gr/lt ? Ancora grazie.
	
	
	
La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,675
	Discussioni: 69
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
56
		
	 
	
	
		Se vuoi fare una prova da manuale o da scolaretto diligente, vai con una IPA (un classico) scegline una qualsiasi e aggiungi un DH di EK Golding (in stile) possibilmente in plugs. La quantità è davvero personale, ma per la prima volta inizia con un valore medio e per le prossime ti regoli in base al tuo personale gusto:
1) 1gr/lt leggeri sentori;
2) 2gr/lt un riferimento medio;
3) 3 gr/lt forti sentori;
4) 4 gr/lt e oltre si può fare ma solo se ti piace e allora in tal caso ... yahooooooooooooo!
Nessuno ti lapiderà se in futuro sceglierai altri luppoli in base a quella famosa tabella. Uno dei miei preferiti è il Cascade, ma ci sono anche il Sorachi ACE, il Galaxy, l'Amarillo...
	
	
	
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 800
	Discussioni: 42
	Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		Farò lo scolaretto diligente. In fotografia si dice "bisogna conoscere le regole per poterle violare" e credo che questo modo di dire ben si applichi anche nella preparazione delle birre: devo iniziare a capire cosa vuol dire fare DH, quali aromi apporta alla birra e come le migliora per poi ... iniziare a sperimentare 
 
	
La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,675
	Discussioni: 69
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
56
		
	 
	
	
		Bravo! Questo è lo spirito giusto.
Inizia quindi a vedere prima che impatto ha il DH sul tuo palato con un valore medio (es. 3 plugs), così in futuro lo aumenti o lo diminuisci. L'EK Golding è un classico ma in giro c'è tanta roba come avrai visto. Per una corretta sperimentazione futura però, reputo cosa buona e giusta, provarne un tipo per volta altrimenti i mix di luppoli potrebbero depistarti...
	
	
	
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 800
	Discussioni: 42
	Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		Ancora grazie Micio. In questi giorni mentre pensavo alla questione del DH mi è venuta in mente un'idea un po' stravagante (e credo purtroppo difficilmente realizzabile per problemi di conservazione, quantità e quindi costi). In vendita ci sono spesso delle confezioni con degli assaggi di qualità differenti di capsule caffè, corn-flakes, miele, ... potrebbe essere interessante avere anche una confezione con tipologie differenti di luppolo di tot gr per poterne fare una specie di confronto anche olfattivo prima dell'uso
	
	
	
La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,675
	Discussioni: 69
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
56
		
	 
	
	
		In effetti il problema è la conservazione, devi essere scrupoloso, specialmente per tutto ciò che andrà in DH. In effetti, i veri sentori olfattivi che poi ti ritrovi nella birra, si dovrebbero avvertire quando apri la confezione, a luppolo fresco. Ma la cosa più semplice è prendere un tipo di luppolo per volta, usarlo e poi all'assaggio capire se le aspettative si ritrovano o meno nel tuo bicchiere.
	
	
	
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino 
